GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] greca di queste protomi: dai primi esemplari lavorati a martello, a quelli a doppia tecnica, con la testa ottenuta a fusione ed il collo a martello, fino a quelli interamente a fusione, si sviluppa l'inclinazione al decorativismo, il becco ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] antico di quanti abbiamo notizia in Europa, ma il periodo di maggior sviluppo, di L. fu nei secoli VI e V a. C., quando la città estese il suo dominio sopra un largo territorio dal Mare Ionio al Tirreno, comprendente anche le città di Metauros, Medma ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] dell'agorà, giacché in trecento anni il terreno troppe volte fu rimaneggiato; tuttavia risulta abbastanza chiaramente che, una volta discesa la ceramica a v. n. al grado di ceramica d'uso, sorsero ad Atene, come ceramica d'arte, tre gruppi affini ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] T. IV e di Arsinoe, regnò sotto tutela dal 202 al 196.
Questa particolare situazione interna dell'Egitto spinse la Macedonia e la Siria a coalizzarsi contro il giovane re e fu l'inizio della quinta guerra siriaca. Questo fatto d'armi determinò anche ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] con le esperienze figurative occidentali eredi della tradizione classica, il mondo parthico sia riuscito, quasi per antagonismo, a trovare la possibilità di manifestarsi in modo costante e omogeneo.
In tal senso Palmira, considerata come il centro di ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] individuato da B. Schroeder nella via del Danubio, attribuendo una più sensibile penetrazione delle tematiche greche nelle zone a contatto con la dorsale danubiana, non escluso il Veneto. D'altra parte le ricerche del Drexel si orientavano verso l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] , per poter disporre del maggior numero possibile di materiali utili al momento dell'edizione o per la divulgazione. A questo che è il nucleo tradizionale della documentazione in immagini, si possono aggiungere riprese fotogrammetriche o filmate ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] due rilievi frammentari, copie romane, uno dei quali è una replica del rilievo di Eleusi e l'altro chiaramente ispirato a questo per la tipologia, anche se fra le due dee al posto del fanciullo, sta un sacro fuoco sul quale esse sono intente ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] o XVI sec. Il più celebre di tutti i mobili minoici è il trono in pietra del secondo periodo Tardo Minoico esistente a Cnosso che è la copia di un originale in legno. Esso presenta una forma del tutto cretese, ma, come tipo, è un'opera sui generis ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] gruppo di o. equivalenti ai disegni o "cartoni" che ogni artista generalmente prepara prima di trasferire, in maggiori dimensioni, la composizione a pittura o in rilievo sulla parete da decorare. In questo gruppo di o., per lo più rinvenuti in tombe ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...