GABRICI, Ettore
Archeologo e numismatico, nato a Napoli il 20 novembre 1868; direttore del Museo nazionale di Palermo (1914-26), soprintendente alle antichità della Sicilia occidentale (1914-26), professore [...] della Campania, ibid., XLI [1951], cc. 552-674), soprattutto a Cuma, ove scavò l'acropoli, il tempio di Apollo e numerose 1913). Tra le opere numismatiche del G. si segnalano: La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, Palermo 1927, e Problemi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 15-22; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella basilica di S. Clemente a Roma e la scoperta del battistero paleocristiano. Nota preliminare, RivAC 73, 1997, pp. 459-491: 470-476; D.J. Birch, Pilgrimage to Rome in the ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e si coltivavano orzo e riso; il rame era fuso in loco. Negli strati del periodo II (1450-1200 a.C. ca.) la ceramica distintiva è la BRW (Black- and-Red Ware), classe tuttavia ancora mal definita dal punto di vista tipologico. L'abitato si componeva ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e 337); su Saturninus e sulle due riforme della prefettura urbana disposte da Costantino nel 321 e nel 326 cfr. A. Chastagnol, La Préfecture urbaine à Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960, pp. 30-36.
39 Dediche poste da due curatori, i clarissimi Q ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e in S. Pietro in Vaticano. Qui sopravvivono frammenti con disco e croce inscritta su un lato e con rombi fiancheggianti la stella a otto punte sull'altro (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). Si tratta di una produzione di età giustinianea e di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Lib., M.1) è ornata da una grande croce; negli spazi di risulta vi sono quattro placche d'argento messe a giorno, la cui superficie è tutta ricoperta di composizioni con figure animali, in un intreccio di linee sottili e di ramificazioni fogliacee ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , si compone di due terrazze separate da un torrente stagionale, il cui letto era in origine canalizzato da opere murarie. La terrazza principale, a sud-ovest, è limitata sui due lati sud e ovest da una serie di vihāra in parte costruiti contro il ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nell'Antichità con fregi di questo tipo, quali tende, transenne, uccelli e piante, presenti invece a Brescia e a S. Martino. La questione del perché la p. murale nell'Italia longobarda sia fiorita sotto il dominio carolingio rimane per il momento ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] lungo i quali si creava una sorta di "corridoio" largo circa 1,3 m che proseguiva fino a un'apertura la quale dava accesso a una terrazza sul lato nord della costruzione.
A est dell'īwān e della sala delle udienze era l'ala privata del palazzo il cui ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , nel senso che il tono elogiativo che esse trasmettono nella descrizione dei p. dei dinasti è quanto mai poco adatto a comprendere la reale funzione di essi. I p. di Alessandria e di Seleucia o di Antiochia, per citare solo quelli più importanti ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...