DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] che era stata di Ghirardini e ad assumere, nel 1921, la direzione del Museo civico.
A Bologna fu portata a compimento la Storia della ceramica greca, in due volumi stampati a Firenze con la data del 1922 il primo, senza data il secondo (ma ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] attualmente in rovina, è pervenuta in gran parte nella facies del sec. 14°, ma la tecnica muraria visibile nell'abside la assegna a non oltre gli inizi del Mille. A età romanica risale anche l'attigua chiesa di S. Giulia, già citata in documenti del ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] . 14° fino al 1400 ca., si rinnovò anche il corpo delle navate; prima del 1417 fu condotta a termine la costruzione della torre settentrionale. A partire dal 1952, dopo l'incendio che nel 1945 causò il crollo parziale delle coperture, fu intrapresa ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] Decoration. Aspects of Monumental Art in Byzantium, London 1947, pp. 22, 29, 60-61; A. Grabar, La peinture byzantine, Genève 1953, pp. 115-118; A.K. Orlandos, Νεώτεϱα εὑϱήματα εἰϚ τὴν Μονὴν Δαϕνίου [Recenti ritrovamenti nel monastero di D.], ABME 8 ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] che era trascorso troppo tempo per trovare un collegamento).
L'opera era pronta, e il D. era sul punto di recarsi a Venezia per la stampa, quando nel maggio-giugno 1619 scoppiò una furibonda lite tra lui e un inglese, Robert Dudley, conte di Warwick ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] volta agli studi" e "invaso dallo spirito febbrile del ricercatore e del collettore estesi le mie ricerche a tutta la modenese provincia...".
Compiuti gli studi secondari nelle scuole pubbliche dirette dai gesuiti, il C. si laureò in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] aula isiaca e i cosiddetti bagni di Tiberio, l'una e gli altri adorni di pitture e di stucchi del I secolo. A ciò si aggiunse la scoperta rimasta inedita di un fondo di capanna che si trovava al di sotto del peristilio della Domus Flavia e sopra ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] pontefice Pio VI, interruppero gli studi e la permanenza del B. a Roma. Riprese così a viaggiare. Si recò a Parigi, dove per sbarcare il lunario si ridusse a vendere immagini sacre ed altri oggetti per la via; ritornò a Padova, verso il 1800, ma non ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] c.d. corazza di Teodorico (già al Mus. Naz. di Ravenna) sono stati necessari circa milleduecento piccolissimi a. tagliati in modo diverso; per la coppia di fibule ad archetto di Desana (Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica) più di duecentoquaranta ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] sculpture romane en Navarre et en Aragon. VII. Sur les traces d'un sculpteur, CahCM 11, 1968, pp. 41-57; J. Lacoste, La sculpture à Silos autour de 1200, BMon 131, 1973, pp. 101-128; J. Janini, El calendario de Huesca en el siglo XII, Hispania sacra ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...