(lat. Napăta) Antica capitale della Nubia (le rovine sono presso Kareima nell’od. Sudan). Fiorì nel 1° millennio a.C., e fu centro di un regno locale, quello dei Kushiti; decadde quando, verso il 300 [...] a.C., la capitale fu trasferita a Meroe. Distrutta dai Romani nel 1° sec. a.C., ne rimangono un tempio fondato nella XVIII dinastia e una serie di piramidi dei sovrani indigeni. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] riteneva in genere, tra quelli in circo Flaminio. L'identificazione più probabile di questi templi è dunque la seguente: Tempio A = Tempio di Giuturna; Tempio B = Tempio della Fortuna huiusce diei (identificazione già proposta da P. Boyancé); Tempio ...
Leggi Tutto
Fiorelli, Giuseppe
Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Fin da giovanissimo mostrò la sua inclinazione per gli studi di numismatica e di archeologia. Impiegato nell’amministrazione degli scavi di Pompei, [...] 64. Prosciolto dall’accusa, fu chiamato dal conte di Siracusa, fratello di re Ferdinando, a dirigere gli scavi del sepolcreto di Cuma. Nel 1860 ottenne la cattedra di Archeologia nell’università di Napoli, incarico che mantenne fino al 1863. Nominato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Elide e venne successivamente integrato da altri pensatori e cronisti dell'antichità, tra i quali figura anche Aristotele (384-322 a.C.). La fonte più autorevole è costituita dagli scritti di Pausania che nella seconda metà del 2° sec. d.C. stese una ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. A. Lecoy de la Marche,Le roi René. Sa vie,son administration,ses travaux artistiques et littéraires, Paris 1875, II, pp. 245-251; Documenti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] di suo padre Osiride
c) Egli fa tutto ciò, ossia l'acqua da cui scaturisce…
a) L'aurora sorge dopo la nascita
b) L'aurora sorge dopo la nascita
c) Egli sorge, ossia Ra, la luce che nasce sul disco solare al mattino quando i suoi raggi sono sul disco ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] una statuetta d'oro di Nawidemak o una seconda raffigurante un prigioniero da Meroe, datata da S. Wenig tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La piramide 5 del cimitero nord, collocata da D. Dunham tra il 25 e il 41 d.C., ha restituito una testa di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] crura habent nella carta inserita nel De situ di Girolamo (Londra, BL, Add. Ms 10049, c. 64r). Quando però la carta si rivolge a un pubblico più vasto e viene addirittura esposta all'interno di una chiesa, le immagini e le scritte si moltiplicano e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] che in alcuni tratti mostra punti di contatto con le espressioni proprie dell'arte mosana e che quindi ha fatto ipotizzare la presenza a G., intorno al 1160, di uno scultore originario di quell'area.Di notevole livello sono i rilievi con scene della ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ), nella porta degli Idoli (od. S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C. furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, la porta del Rio a N e la porta di Ponente (od. S. Remigio); sempre a un periodo posto fra il sec. 1° e il sec. 2° d.C. risale ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...