La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] 3 m raffigurante Li Bing, il funzionario che aveva fatto costruire all'epoca della dinastia Qin (221-206 a.C.) la diga stessa. La statua, secondo gli studiosi cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del livello del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] I, 44, 1) cita ad esempio il fatto che in alcune zone dell'Etruria una stessa semenza possa rendere fino a quindici volte la quantità impiegata, mentre secondo Columella il raccolto medio non ne rendeva più di quattro; nell'area di Leontini, in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato dubbi sulla saggezza di tale scelta, che può mettere a repentaglio la sorte di un rivestimento musivo. Tuttavia gli eccessivi distacchi del passato mostrano che quest'ultima non è una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] costi identificare un intervento di Li Jie sul materiale che ha raccolto e organizzato, è forse qui che bisogna cercarlo. La messa a punto di questo metodo fu il risultato di una lunga interazione tra gli artigiani che diedero origine al sistema e i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] da una troppo perentoria proposta ionica. Ma Atene ha lunga tradizione che le permette di reagire con autonomia a tante sollecitazioni. La storia di Atene con Pisistrato e i Pisistratidi è quella di una città che diviene così immensamente potente da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] ., II, 96, 1-97, 2) che entra in relazioni politiche e militari con Atene. Il V e il IV sec. a.C. sono per la regione un periodo di grande crescita economica, politica e anche culturale. Le grandi sepolture in tumuli qui rinvenute testimoniano una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] in cui è illustrato lo sviluppo di un genere più personale di scrittura, ci invita a una certa cautela. Quanto abbiamo detto non deve indurre a ipotizzare che la burocrazia detenesse il monopolio della conoscenza o che avesse imposto in ogni campo un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12,2 m, con 11 tombe a cista, 2 a pozzo e altre frammentarie; la seconda, a nord-ovest di Stenò, aveva invece forma rettangolare (9,2 x 4,7 m) e conteneva almeno 8 tombe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , opera di Damophon di Messene, artista attivo nella sua patria e in altri centri del Peloponneso durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può giovare anche di una moneta della vicina Megalopoli, era alto in tutto circa 5,7 m ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] o architetture di ampio respiro come le cinte murarie, che si potranno identificare solo in pochi casi a partire dalla fine del V sec. a.C.
La storia della Laconia in età arcaica e classica coincide di fatto con quella di Sparta che conserva l ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...