HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] Notre-Dame).
Bibl.: J. Freson, Notice historique sur l'église collégiale et les anciennes paroisses de Huy depuis leur origine jusqu'àla fin du XVIIe siècle, Annales du Cercle hutois des sciences et beaux-arts 7, 1886, pp. 49-150; R. Dubois, Les ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] , soggiunge, non ha fatto qualche vaso di una forma che non aveva mai visto?" (vii, 10, 9). La dispositio e la collocatio sono i principî che stanno a fondamento tanto di un'opera architettonica come dell'eloquenza, e più volte Q. paragona l'arte del ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] de l'Antiquité et du Moyen Age, Paris 1968, I, pp. 583-588); J. Puig i Cadafalch, De la pintura romana ala romànica catalana. Esbós de la introducció al seu estudi, in Miscellanea Guillaume de Jerphanion, OCP 13, 1947, 1, pp. 636-647; J. de C. Serra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] del loro nome sul Tropaeum Alpium, il monumento eretto nel 7/6 a.C. aLa Turbie per celebrare la vittoria di Augusto sui popoli alpini. Depone d’altro lato a favore dell’effettiva connotazione etnica dei Reti non solo quanto riferiscono le fonti ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] antichi monumenti e degli antichi testi. Nel 1791 Gaetano Marini chiese e ottenne dall'A. la copia delle epigrafi esistenti nell'università di Ferrara e la trascrizione di un lavoro sulle iscrizioni greche e latine di ebrei italiani già preparato e ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Spicilègium de quelques monuments écrits ou anépigraphes des Etrusques, Paris 1861, il Second Spicilègium, ibid. 1863, Quelques mots à propos de la fiole en verre du Musée de Reims, ibid. 1862, Sur l'inscription d'une statuette étrusque, ibid. 1863 ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] tra l'Isara (Isère) e il Rodano, gli altri sulla destra di quest'ultimo; questa vittoria aprì la strada a quella collaborazione con gli Edui, la tribù più numerosa nel bacino dell'Arar (Saône), che costituì uno dei cardini della politica romana nella ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] R. R. Clarke, East Anglia, Londra 1960; S. Piggott, The British Neolithic Cultures in their continental Setting, L'Europe àla fin de l'âge de la pierre, Praga 1961; S. Piggott, in Proceeding Prehist. Soc., XXVIII, 1962, p. 237; I. F. Smith, Windmill ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] G. Welter, Aigina, Berlino 1938, p. 123; P. H. Wuilleumier, Tarente, des origines àla conquête romaine, Parigi 1939, p. 57 ss.; C. Picard, Manuel d'archéologie grecque; La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 71 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] congr. intern. di arch. class., Roma 1961, pp. 411-420; N. Duval, Le "palais" de Dioclétien à S. àla lumière des récentes decouvertes, in Bull. de la Soc. Nat. des antiquaires de France, 1961, pp. 76-117; E. Dyggve, Nouvelles recherches au péristyle ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...