Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ., h.e. II 3-4. Sull’annona frumentaria, il suo spostamento da Roma a Costantinopoli e l’organizzazione della distribuzione, si veda J. Durliat, De la ville antique àla ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome 1990.
29 Sulle dimensioni di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] céramique polychrome du VIIe siècle en Grèce, en Italie du Sud et en Sicilie et sa situation par rapport àla céramique protocorinthienne, in ASAtene, 59 (1981), pp. 133-38.
M. Frasca, Tra Magna Grecia e Sicilia. Origine e sopravvivenza della coppia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] del resto avere collegato fin dalle prime fasi agricole il Messico occidentale con il Sud-Ovest degli Stati Uniti. Più a sud, lungo la costa dell'Oaxaca, nel XV sec. d.C. le reti di scambio erano sotto il controllo della potente capitale Tututepec ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 10: Ebert, p. 31.
frontone = ἀετός, ἀέτωμα, τύμπανον = fastigium: Ebert, p. 33; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines àla fin du IVe siècle, Parigi 1947; H. Kähler, in Gnomon, 21, 1949, p. 151 ss.
geison = γεῖσον = --: Ebert, p. 32 s ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Magna Grecia e della Sicilia. In Etruria giungono soprattutto nei centri di Cerveteri e di Vulci.
Anfore ÀLA BROSSE - Le anfore àla brosse, di diretta derivazione delle più antiche anfore SOS, sono caratterizzate da corpo ovoide, verniciato di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Monasterien'' Roms im IV. und V. Jahrhundert, Claretianum 30, 1990, pp. 175-277; E. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe àla fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; M.J. Johnson, Late Antique Imperial Mausolea, Ann Arbor 1990; G. Sacchi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] et al., s.v. Città, in EAM, V, 1994, pp. 1-48; C. Lepelley (ed.), La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris X-Nanterre, 1-3 avril 1993), Bari 1996; L ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] xiii, 3708; "arenani", C.I.L., xiii, 3641 = I.L.S., 7059;
Augustomagus Silvanectum (Senlis): L. Magne, in Mém. lus ala Sorbonne, 1866, p. 155 ss.; A. de Caix de Saint-Aymour, in Congrès arch. de France, xliv, 1878, p. 69 ss.; G. Mathérat, in Comptes ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del nartece. Nel transetto nord di Autun il p. di S. Lazzaro si apriva direttamente sulla facciata e aLa-Charité-sur-Loire, ai confini tra la Borgogna e il Berry, erano stati previsti cinque p. su una facciata provvista di due torri. Sia quando ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 312; J. Braun, Die Reliquiare des christlichen Kultes und ihre Entwicklung, Freiburg in Brsg. 1940; E. Maffei, La réservation eucharistique jusqu'àla Renaissance, Bruxelles 1942; V.L. Kennedy, The moment of Consacration and the Elevation of the Host ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...