Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] non può legarti il cuore.Non c’è bisogno di prendere posizioneperché sono io che ho scelto di iniziare. Non vedo la necessità di riportarmi a casa:sono abbastanza grande da affrontare l’alba. CoroChiamami solo angelo del mattino, angelo,toccami solo ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] Squarotti, e l’altra, agli albori, è il Grande Dizionario Italiano dell’Uso (GDU) diretto proprio da De Mauro, che chiama a condirigere la sua impresa Giulio C. Lepschy ed Edoardo Sanguineti. Il coinvolgimento di Sanguineti – è lo stesso De Mauro ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] dell'Histoire percepita come "scandalosa": è stata quella, non integrale, della casa editrice fiorentina Nerbini, che, a partire dal 1913, la pubblicò in vari volumi col titolo Giacomo Casanova. Memorie complete (in precedenza alcuni passi dell'opera ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Aldobrandeschi di Soana, 1073-1085).Leone XII, Annibale della Genga Sermattei (1823-1829), scelse il nomen o seguendo la tradizione risalente a San Leone (I) Magno, o, più prosaicamente, per gratitudine verso Leone XI che nel 1605 aveva donato alla ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] il vulcano non sia affatto un luogo di morte. Corti lo mette in chiaro fin dalle prime righe, a cui vale la pena di tornare di volata. La descrizione che apre il romanzo coglie l’Etna nell’attimo che precede il sorgere del sole, brulicante di vita ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] q. c. h. f. e quella (allargata) del contesto poetico italiano d’oggi, è possibile esprimere due considerazioni. La prima ha a che vedere con un discorso linguistico: le scelte traduttive di Darghmouni e Piccolo restituiscono un contesto felicemente ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] sé governata da consapevoli modulazioni ritmiche, melodiche, di cifra espressiva lussureggiante e non per questo fine a se stessa.Con la ripresa e il perfezionamento di sei contributi pubblicati in rivista su quattro fra i più rappresentativi autori ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] nel vostro sito, è incorretta perché il simbolo soprasegmentale che indica la lunghezza è posto dopo la fricativa. La trascrizione fonologica dovrebbe essere /sadːʒa'mente/ o /sadʤa'mente/.Per curiosità ho guardato anche altre parole che contengono ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] dove, con sintesi più acuta, esso rivela una lettura – polemica e risentita – delle trasformazioni in atto, è la sua costruzione narrativa, a partire dall’ultimo scorcio degli anni ’50 dell’Ottocento. Una riflessione sociale è al centro di entrambi i ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Ha una musica tutta sua. Produce delle vibrazioni.L’Orlando di Ariosto perde il senno e contemporaneamente il nome e, non a caso, la sua pazzia era principiata nell’aver visto i nomi di Medoro e Angelica intrecciati amorevolmente in un’incisione.Nel ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...