Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] sosterrà il finale strumentale su un drammatico prestissimo: e qui l’agogica suggerisce come l’evoluzione evocata dal testo apra la strada a un’accelerazione del progresso sul pianeta, di cui però il vecchio genere umano farà le spese. L’amalgama di ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] finale si ascolta il suono di un nastro che si riavvolge: è una citazione, il tema conduttore di In volo, a sottolineare la linea di continuità concettuale dopo cinquanta anni tra il Salvadanaio di allora e l’Orlando Furioso di oggi, per concludere ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] ” evasione dalla realtà: come ha messo in luce Zimmermann 1991, p. 73,nell’ilarità, il pubblico supera […] la paura di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello stato di guerra, alle preoccupazioni materiali e così via. Il ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] come queste: «Fuck Prof Ke lezione di merda» oppure «Luca 6 stato uno stronzo ma non riesco a dimenticarti». I social hanno provocato la riduzione ma non la scomparsa di quelle scritte: sono prima di tutto nelle toilette, che, pur essendo accessibili ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] e liquido, per dargli modo naturalmente di solidificarsi nel linguaggio scritto e concreto.Come cioè la lingua ha continuato a evolversi dai primordi fino a ora: tramite lo scambio libero e l’interazione, come un processo top-down dal pensiero ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] . Una svolta epistemologica della prima età moderna, in Forme du savoir, forme de pouvoir: les atlas géographiques à l'époque moderne et contemporaine, sous la direction de Jean-Marc Besse, Rome, École française de Rome, 2022, pp. 239-270.De Fazio, D ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] anni Duemila, Jersey shore*, si sono infatti diffusi, non senza polemiche, i termini guido e, per la versione femminile, guidette.Nel frattempo, venuta a mancare Katherine Barber (2021) e bloccati i finanziamenti per il COD, gino non ha mai avuto gli ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ; viene però in genere spiegato con un aneddoto su un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un punto Martin perse (o perdé) la cappa ʻdi chi si lascia sfuggire per poco un obiettivo ormai prossimoʼ. Il lato oscuro di MartinoIl ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] l’amore formativo per gli studi letterari e linguistici alle sigarette fumate coi contrabbandieri, mentre imparava a fare la trap:Vengo dalla merda a Massafra, non ho mai visto un turistaDentro le traphouse da piccolo anche se ero un puristaSigarette ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , titoli maggiormente conosciuti e una bibliografia di riferimenti sempre puntuale si attraversa anche il XVIII secolo, fino a quando “la parola passa ai dizionari”. Si apprende così, in un percorso che copre l’intero XIX secolo affacciandosi ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...