Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] caso di cronaca nera, il delitto di Novi Ligure: nel 2001 una ragazza di 16 anni e il suo fidanzato di 17 uccisero a coltellate la madre (41 anni) e il fratellino (11) di lei. Nel giro di 48 ore si scoprì che erano stati loro. Prima tuttavia, siccome ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] è un tratto essenziale dell’esperienza artistica del Banco rispetto alla generale scena del prog. In questo senso la lingua tende a un tragico-sublime che si realizza nell’evocazione di raffinati quadri in movimento e preziosità stilistiche che ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] mondo, alle rassicuranti carezze della sua famiglia queer. Il Paese del calmo respiroĖ l’ennesimo filo rosso che torna a illuminare la vita di Michela. La proiezione del suo sogno coreano non è verso una terra utopica, ma è lo spazio ideale che deve ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] contemporanea di classe, secondo una scelta che io ho fatto» (Rostagno 1987: 151). Prometeo, tragedia dell’ascoltoOmaggio a Vedova (1960) fu la sua prima composizione per nastro magnetico; seguirono Como una ola de fuerza y luz (1972) per soprano ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] di cacao’. L’esotico non è con noiNon sono moltissimi neppure i termini che rimandano a referenti esotici, anche se verso Oriente si trovano la mecca, ossia ‘il luogo considerato come il principale punto di riferimento per una determinata attività ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] escono dalla bocca di un poeta anche quando compone una relazione di lavoro (p. 15).La curatrice, quindi, ci offre materiale inedito utile a smontare l’idea tuttora resistente che scrittura e insegnamento siano «due aspetti poco comunicanti tra loro ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] l’erba del quadrato,l’uomo appeso col cuorea un filo, china la testa intenta,pare, a segreti strani.La paura è confusa a una malvagiaavidità di morte,l’ansia scuote le gole, la gentefischia con delizioso fervore.Si spezza sul marmo ogni timoreè uno ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] quando da prof. duellava con la Fadda per la conquista o la difesa dei minuti preziosi di lezione. Che cosa ha spinto, a suo avviso, Michela Murgia a rinunciare a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] di Merton 1955 in qualche misura lo conferma). Il passo di Donne, qualora ce ne fosse bisogno, ci aiuta a mettere a fuoco una dimensione che merita la nostra attenzione. Se nessun uomo è un’isola, che cos’è però un’isola? Forse nella Grecia antica ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] lo stesso Sanò in una intervista in cui riferisce che: «Nel giugno 2012 ci fu un’ondata di caldo e siccome in altri paesi c’era già la tendenza a dare nomi, decisi di farlo anche io e diedi il nome “Scipione l’Africano” all’ondata di calore arrivata ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...