Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] cose culturali sono sempre state, in Italia, l’ultima cura dei governi; e gli uomini di cultura sono impotenti a modificare la situazione. Le Sue preoccupazioni e proteste sono quelle mie e di tanti altri. Ma che possiamo fare? Ricambio di tutto ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] solo con il padre, ma anche con le forze degli elementi» (115s.): autentico signore della natura, domina e sovverte la terra e il mare a suo piacimento, e con le sue minacce vuole incutere più paura delle onde, dei fulmini, dei tuoni, dei terremoti ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] analisi della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire nel passaggio del Pasticciaccio dalla versione in «Letteratura» a quella in volume la seguente variante: «una Teresina o una Clementina» diventano «una Luciana o un’Adriana»; due nomi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] più semplice, per esempio da nome e cognome al solo nome o a un diminutivo. Il solo nome o il solo cognomePer l’ex galeotto protagonista dei Miserabili di Victor Hugo è attestata soltanto la forma «Jean Valjean». Hugo non ha si è mai servito né del ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ennesimo trionfo della società dei consumi, che converte una discarica di rovine in una discoteca di eterodirezioni a cielo aperto.La seconda protagonista del libro è Rotterdam, dove Sanguineti aveva partecipato nel giugno del 1971 al festival Poetry ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] Lampedusa) che cercano di sottrarre nomi e volti all’oblio del mare e dell’indifferenza, ostinandosi a restituire un nome o a garantire una tomba ai tanti. La forma che tale racconto assume oggi è in parte diversa da quella dell’epitafio (si veda il ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] Rudens plautina, di cui si è detto poc’anzi, oppure il vecchio Pateco, uno dei personaggi della Περικειρομένη (La donna tosata) di Menandro (IV-III sec. a.C.), caduto in miseria per effetto del naufragio (o presunto tale) di una nave (e del carico da ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] ’eroe che ha combattuto in terre lontane. Inoltre, si possono ricordare alcuni versi (511-522) di Teognide (VI a. C.), la cosiddetta “elegia per Clearisto”, nella quale il poeta affronta il tema dell’esilio. Infine, l’importanza della tematica nell ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] requisitoria Vitangelo Moscarda. E, convinto che condizione della vitalità del personaggio sia la sua inequivoca personificazione onomastica, critica D’Annunzio che aveva assegnato a Giorgio Aurispa del Trionfo della morte, in una prima versione, il ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] e tradizioni, nonché di guardarsi indietro per trovare cause e spiegazioni. Oggi è l’autofiction o la fiction, che parla direttamente di noi, a catturare maggiormente il pubblico. Tuttavia, finzione e realtà storica si possono ben mescolare, in quel ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...