La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] arcivescovo di Monreale, avvenuta il 3 agosto 1530. Più di un motivo (Minonzio, 2015, 65-8) induce peraltro a collocarne la composizione nel 1529. Inedito fino all’edizione, fondata dichiaratamente sul solo codice C, prodotta da Aida Consorti, che lo ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] un naufragio simbolico perché il destino si compisse, sicché il retore inscenò un naufragio su una barchetta, la fece rovesciare e si fece trascinare a riva (Discorsi sacri II 11-15). Si tratta di un sogno teorematico, come definiva Artemidoro di ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] viveva cento o mille anni standard or sono e, in sostanza, nessuna lingua potrà più morire. Sarà la soluzione definitiva a possibili perdite generali di memoria. Recuperano quindi solo il significato letterale, non il figurato, e continueranno così ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] , il filosofo ecofascista, ambientalista radicale finalendese Pentti Linkola che aveva un unico vero sogno: la riduzione della popolazione a protezione del pianeta dalla catastrofe ecologica. Il mezzo per raggiungere questo obiettivo era quello, nei ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] aggiunta di qualche grafico radiale che chiarisce in che modo tali schemi possano aiutare i ragazzi a cogliere la struttura della frase e a fissare i concetti, appassionandoli alla grammatica. Anche in questa occasione, il debito nei confronti di chi ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] li vedono, ma ci parlano pure. Sanno come farsi dire le cose, sanno farsi consegnare i segreti.A questo genius loci, Tosco opporrà poi la figura singolare del commissario Gualtiero Bova – detto il Pinguino per il suo modo goffo di camminare – una ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] raccontata le lagrime più volte tirate infino in su gli occhi alle sue compagne» (Dec., iv 2 2).La reazione prevalente è, tuttavia, il riso. A lungo, durante il Medioevo, esso è stato bandito e condannato. Nel Duecento l’Università di Parigi gli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , I’ve ever seen it happen» (“Prima volta, mai visto prima”) > «Avete una bella fiducia nella gente». Anche la domanda indirizzata a Lila è stravolta: «How could we prove it?» (“Come potremmo provarlo?”) > «E tu pensi che Norman...».Lila si riferisce ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] brigata interpreta il testo come un nuovo innamoramento (Dec., vii Concl., 15): «Estimar fece questa canzone a tutta la brigata che nuovo e piacevole amore Filomena strignesse».Anche Fiammetta, alla fine della decima giornata, canta il proprio amore ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , Salierno e Salerno ecc., forme numerose in area campana; stesso tratto nel caso di Russo, che corrisponde a ‘rosso’ ed è di origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica che diventa -u-; una -u in fine di parola è tipica del sardo, come ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...