Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] Treccani.it.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri, 2022.Ghosh, A., La narrazione nell’epoca dell'Antropocene, Ilsole24ore.com. Immagine: Allegoria della storia Crediti immagine: Nikolaos Gyzis, Public ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Française de Rome. Antiquité», no 111/1, 1999, pp. 107-117.Grand-Clément, A., La mer pourpre: façons grecques de voir en couleurs. Réprésentations littéraires du chromatisme marin à l’époque archaïque, in «Pallas» no 92, 2013, pp. 133-151.Montanari ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] stessi dubbî circa rinunziato), caso che, il participio concordato («nei tre libri che finora ha pubblicati»; «Forse la dea della ragione era comparsa a rimeritare Arturo delle prove che aveva durate») e il participio passato di essere nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] perché tratte da presunte microstorie locali: si pensi, per esempio, al detto futtiri addritta e caminari na rina portanu l’omu ala ruvina ‘fottere in piedi e camminare sulla sabbia, portano l’uomo alla rovina’ (cfr. anche in Camilleri 1994, p.76 ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] corrisposto dall’amata, dice il poeta, succederanno cose stupefacenti – degne, aggiungiamo noi, di effetti speciali cinematografici –:Ju muarz si vedaràn alà par strade,[…][…] ju class deventaràn pagnuz,Pal ajar svolaràn i bus plui pegris,[…]Sarà ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] – moglie del notabile fiorentino Geri Spina –, sta camminando per diporto in campagna. Essendo la via da percorrere non breve, un innominato cavaliere si offre di portare la donna «a cavallo con una delle belle novelle del mondo» (Dec., VI 1 7), ma ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] vivre (e d’écrire): […]così asterisco le parole nuove e minuscolee così pure le censure cruscolee tornerò ala grotta e scriverò canzonicontro lo munno quadro e vers e vers tra cessi e chiassie suoni fessi contra ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e all’epitaffio di Frank Drummer («Da una cella a questo luogo oscuro/ la morte a venticinque anni! / La mia lingua non poteva esprimere ciò che mi si agitava dentro, / e il villaggio mi prese per ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] aprile, p. 4); «quelle facce lorde» (Inferno, canto VI, v. 31).«lumera»: «’na lumera in mano» (Retablo, p. 14); «infino ala lumera» (Inferno, canto IV, v. 103); «gittava una lumera» (Rime, LXIX, 5).«manco»: «relatore manco» (Lo spasimo di Palermo, p ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] Bowlby definisce una serie di regole comportamentali formulate sulla base delle esperienze passate o attuali. Si viene così a creare la fiducia in sé stessi che guida il soggetto nelle varie esperienze relazionali; tali modelli ritornano anche nel ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...