Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] non è il primo anno che faccio questo mestiere, so quello che faccio ed ancora non sono di primo pelo» – e volte a indicare la continuazione di una via supposta e sbagliata che vede l’elargitore di verità vagare frontale tra alunni e alunne costrette ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] di una mamma; anche con usi scherz. Abbiamo trovato questa definizione, leggermente sessista e arcaica. Vista la parità di genere, non crediamo che dare della "mamma" a un "papà" sia uno scherzo, ma è una vera e propria offesa ad entrambi i generi ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito ad alcune definizioni riguardanti la rima e l'assonanza. Nella definizione di assonanza, c'è scritto: Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi [...] La rima tronca oltre a terminare con una vocale accentata, deve avere anche la stessa consonante.La rima prevede che a nostra lingua (tribù, dal latino tribu(m) ma con la mediazione del francese tribu). Pertanto, l’omofonia riguarda precisamente ed ...
Leggi Tutto
La divisione in sillabe è la seguente: a-iù-to. La vocale a fa sillaba a sé, separata dal dittongo ascendente iu.Sulla divisione in sillabe, si legga Sillabe, divisione in nella Grammatica italiana Treccani.it ...
Leggi Tutto
Per quale motivo la pronuncia della parola "epiteli" in epitèli /epi'tɛli/ è ritenuta corretta a differenza della pronuncia epìteli (con "i" accentata) come nella parola "epiteliali"?Nella parola epiteliali [...] in realtà l’accento è piano e cade sulla a. E anche l’accentazione di epitelio, plurale epiteli è piana. ...
Leggi Tutto
Stavo guardando sulla pagina https://www.treccani.it/vocabolario/asilo/ ed ho notato che la parola "Asilo" è scritta con il punto diacritico soprastante la lettera S. Nonostante abbia cercato online non [...] trovato delucidazioni circa l'utilizzo di questo diacritico nella lingua italiana sopra la lettera S. Perché viene indicato? A cosa serve?Il puntino sovrastante la lettera ṡ indica la pronuncia sonora del fonema (come in roṡa) per distinguerla dalla ...
Leggi Tutto
Sono uno studente e ho una domanda. Come si divide in sillabe la parola "dov'era" o magari anche "com'eco" o "s'aprono"? Non riesco a capire in presenza di apostrofo come vanno divise in sillabe queste [...] parole. Do-v’e-ra; co-m’e-co; S’a-pro-no. ...
Leggi Tutto
Buon pomeriggio, mi chiamo Serena e lavoro come Social Media Manager in un'Azienda. Ieri è sorto a tutti noi un dubbio: è corretto nella lingua italiana dire ''non farti scappare questa promozione?''. [...] quel dativo etico ti in posizione enclitica (farti), nelle situazioni e nei testi (scritti) e nei discorsi (a voce) adeguati, caratterizzati cioè da informalità e colloquialità. Si legga la voce scappare nel Vocabolario Treccani.it, all’accezione «2 ...
Leggi Tutto
Nel tennis, il tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete e ricade nell'area di battuta non si dice NET ma LET'S (contrazione di let's play again).Giusto. Non mancano [...] si affermino con un significato o in un uso differente rispetto a quelli radicati nella lingua d’origine (per es. footing, il tiro nullo coincide con il tocco dell’orlo della rete (net in inglese).La lingua, come la vita, si alimenta anche di errori. ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] della commissione Bilancio del Senato, Riccardo Pedrizzi (di Alleanza Nazionale), il 26 settembre 2005, a Matteo Renzi (se ho interpretato correttamente la citazione) il 21 dicembre dello stesso anno e certamente il 14 gennaio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...