Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] e i suoi derivati subirono una clamorosa impennata. Non è un caso che sia stato proprio Mussolini a dare la stura alla questione con la nota n° 14 dell’Informazione Diplomatica (16 febbraio 1938), pubblicata anonima, nella quale si faceva riferimento ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] . Com’è noto, Kubrick si interessava anche al doppiaggio dei suoi film: su consiglio di Fellini, affidò la direzione a Mario Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm Mc Dowell (Alex).In questa sede sarà utile confrontare i ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] «il rispetto delle solidarietà di significato che devono sussistere tra le varie parti della frase»; dall’altro lato, la coerenza stilistica, cioè il ricorso a «un registro congruente con un certo tipo di testo» (p. 40).Ci sono però anche dei casi in ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] primo chiede spiegazioni su ciò che è accaduto e mostra il suo dolore; nel secondo le donne spiegano a chi tocca piangere e ribadiscono la sofferenza di Beatrice. I lettori della Vita nova, come quelli della Vita di Luigi IX, potevano quindi ricavare ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , coinvolgendo in un dialogo costruttivo sia i professionisti della traduzione sia chi della traduzione si occupa a livello accademico. La storia della traduzione letteraria in Italia è al centro anche della «Rivista di Traduzione Ri.Tra.», che ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] momento decisivo per l’Italia: il rapimento di Moro nel marzo del 1978, zona della Camilluccia, a Roma, con la carneficina della sua scorta. La fine dello statista pugliese nel maggio successivo: il ritrovamento del suo corpo in via Caetani porta il ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] dell'obbligo; proposta che in ambito governativo è cara al partito centrista Forza Italia, mentre c’è la totale opposizione – non a caso – da parte dei partiti populisti di destra, FdI e Lega. Vedremo. Biblio-sitografiaArchivio storico Lacio Drom ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] commestibili, B. B., alunna ghanese che aveva pranzato lontana dal disastro, corse automaticamente a impugnare la scopa, e avrebbe certamente continuato a riparare la devastazione di cui non era autrice se nessuno l’avesse fermata.Lidia De Federicis ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] rilevano anche dei problemi: l'autrice è chiaramente una grande scrittrice di saggi e articoli, e affronta la modalità letteraria in modo a volte poco attento alla tensione narrativa e ad alcuni aspetti linguistici più sottili. C'è una gestione della ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] oggi non basta fare un ottimo lavoro da ricercatore, e spesso neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce dal sentirsi ascoltati e stimati da una fonte autorevole, e ripeto: solo e soltanto ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...