Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] dei rapporti tra il latino e l’italiano indagati secondo una duplice prospettiva storica e linguistica. La prima è attenta a cogliere la diacronia di una relazione che, accompagnando tutto il secondo millennio, ha assunto forme diverse per intensità ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] »; «forget about all this nonsense» (omessa); «Give Johnny the part in that new war film you’re starting next week» > «Dia a Johnny la parte principale nel nuovo film che sta per cominciare»; «Now, listen to me, you smooth-talking son of ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] il posizionamento su un lungo percorso e dunque la distanza dalla città di riferimento.Cento, nel Ferrarese, corrisponde evidentemente a misura agraria; Centola, nel Salernitano, a cento iugeri (probabilmente), con un suffisso diminutivo; Trentola ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] autoevidenza, non appare però così scontata ad un giurista fine come G. Zagrebelsky, di cui l’autore riporta la seguente citazione, a supporto della propria argomentazione: «Il metodo letterale è da una parte un’ovvietà e dall’altra un’ingenuità ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , tanto più che il nome può ben risalire all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di San Tému è in italiano Sant’Erasmo, ma si parla dei fuochi di San Tému ‘Sant ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] simbolo del Sole che ride (ciò portò poi alla nascita della Federazione dei Verdi, legata ad analoghe formazioni europee). Si era inoltre cominciato a fare la raccolta differenziata in alcune zone del Paese (all’inizio solo carta e vetro). Nel 1983 ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] che egli aveva già fatto conoscere con le poesie diffuse in precedenza. Dante non è completamente libero di gestire a suo piacimento la storia che racconta, perché è condizionato dalla sua stessa biografia e dalla conoscenza che ne ha il suo pubblico ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e del libretto di Aida, di fatto il volume qui recensito ne rappresenta la fase preparatoria e, a tutt’oggi, il punto più avanzato della bibliografia critica. E a dire il vero segna anche una tappa imprescindibile per gli studiosi nella conoscenza ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] ». È effettivamente quanto Prandi si propone di fare fin dai capitoli iniziali, nei quali descrive la disciplina della retorica a livello diacronico, soffermandosi sulle tappe cruciali del suo percorso fino ai nostri tempi. Dopo questo inquadramento ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] stereotipati. Eccezioni miracoloseÈ vero che De Sanctis include nel canone un numero limitato di scrittrici, ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una forma di “tokenismo”: l’ammissione ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...