un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] esatti degli esperti, magari poi vestirmi come un fesso per fare il deficiente nei concerti...». Meglio da solo per la strada. A muso duro, una sorta di slogan.Il testo scorre veloce, punteggiato da rime anch’esse senza forzature e che sembrano ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Val d’Elsa ghignò: – Stasera però devi avergli dato spago [...]. – Ah! – gridò ridendo Colle Val d’Elsa. – La cosa della banana l’ha detta anche a me». Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] «Giornale di storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d’Autore” della Casa bolognese – a cura di Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolese (una serie di profili linguistico-stilistici ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] di fogli di carta, che Leopardi non poteva immaginare (forse) sarebbero giunti fino a noi: l’Epistolario […]. Esperimenti che hanno avuto la forza di innovare in profondità, talora dalle fondamenta, il modo di fare letteratura in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] pino: / anche di questo è fatto l’uomo. […] / […] Come / potrebbe tornare a esser bella, / scomparso l’uomo, la terra» (Caproni, Versicoli quasi ecologici).Uccidendo il mare, la libellula e il vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] un’altra dimensione, dove il presente è vinto da un inconsapevole e prepotente passato. La memoria, liberata dalla prigionia a cui la aveva costretta lo stesso detenuto, consegna l’unica soluzione possibile: ricordare. Lo scrittore, attraverso ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] della musica giovanile, le immagini del consumismo (le griffes), l’elenco (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la crescita del paratesto.La narrazione in prima persona è una scelta di prospettiva prevalente nella narrativa ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] della nostra fiammante Ferrari che l’eccesso di entusiasmo prodotto dalla novità di poterla guidare. A quel punto, con ritrovata lucidità, capiremo che la domanda davvero fondamentale, nel metterci al volante, non è tanto quale velocità potremmo ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] moglie Carla, fotoreporter per «L’Espresso», «Vie nuove», l’«Illustrazione italiana». Carla Cerati accetta la proposta e, a sua volta, chiede all’amico Gianni Berengo Gardin di accompagnarla. Le foto saranno scattate tra l’aprile e l’ottobre del 1968 ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] sull’attività delle compagnie nomadi nate già alla metà del XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino all’Ottocento. La ricostruzione della storia inizia però con il capostipite Pio Rame, nato orfano ad Alessandria nel 1849, che ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...