AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] incontro nel podere che era stato della famiglia di sua moglie arrivata da Ferrara nel 1928. […] Senza nascondere la stizza mi accompagna a vedere quello che chiama, sardonicamente, il corpo del reato: un fabbricato di una sessantina di metri quadri ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] ad altre voci: basti citare, per tutte il 29 settembre dell’Equipe 84.Che cosa è cambiato per garantire a Mi ritorni in mente la grande popolarità? Si può rispondere: una costruzione del pezzo originale, con un’unica strofa iniziale in apertura e ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] Parthenope non ha ancora compiuto un anno, sta probabilmente giocando sulla sabbia mentre in un’intervista Magritte a sua volta giocherella con la stampa: «Nella vita tutto è mistero». Nel cinema, o lo stesso, o nient’altro. Immagine: Screenshot dal ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] 1953), Corteno Golgi (1956, da Bartolomeo Camillo Golgi, medico e scienziato, primo premio Nobel italiano (insieme a Carducci, ma per la Medicina, nel 1906), Premosello-Chiovenda-Vb (1960) da giurista Giuseppe (per ulteriori informazioni, cfr. Emidio ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] ), eppure i metri calpestati sono gli stessi, così come i luoghi in cui consumano il loro dolore, ed è la lingua a tracciare quei confini:26 aprile, papà piange seduto sulle piastrelle del bagno.15 maggio, mamma piange seduta sulle piastrelle del ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] invito: «Cangisi dunque quando se n’abbia uno poco sonoro, e che si abbracci la carriera delle arti e delle scienze. Purché il nome che tu scegli non appartenga a verun altro nessuno può contrastarti un sì naturale diritto. Diffatto non è l’alfabeto ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] alla preparazione dei “semplici”, ossia le droghe grezze della farmacopea). Saranno gli stessi amici fiori a offrirle la possibilità di togliersi la vitaAmici fiori, voi mi compensatedi tutte le premure mie amorose!Vieni, oleandro.Pruno lauro, ove ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] per il fortunato film di Francesco Rosi C’era una volta.Ma il vero centro del capolavoro di La Capria, Ferito a morte, è il tempo con la sua ciclicità, mobile eppure immobile: come non scorgere tra le pagine del romanzo l’apporto delle letture e ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] fino al 1891); Ausonia-Fr / le fratte (Le Fratte fino al 1862) (le esemplificazioni sono limitate a un campione di comuni italiani inizianti con la lettera A e la fonte è il Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani di Teresa Cappello e Carlo ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] che della resa grafica☐ Il documento risulta comprensibile più sul piano della resa grafica, meno a livello linguistico☐ Nessuna rispostaManca del tutto la possibilità più ovvia: affermare che il testo delle Indicazioni non è affatto chiaro. Non si ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...