Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un fenomeno più ampio, in cui il linguaggio e la cultura pop si influenzano a vicenda. Ed è per questo che il mondo brat e il mondo baddie si inseriscono entrambi nel ritorno dello stile Y2K ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] quello che viene mosso» (Club Dogo, C.D., 2007), «l’insicurezza manesca, la controcultura, unendo la conoscenza a una coscienza pura» (Tedua, Party privato, 2018). La terminazione in -enza può suggerire qualche facile rima: «è amaro da riconosce’ ma ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] spazio popolare nun è buono pecchépecché è controculturale o ammacaro pecchérompe ’o cazz’ a troppa gente si ma allora pecchétu me può rompere ’o cazzo e no i’ pure a tte[La grafia qui usata è quella ufficiale degli autori; cfr. https://www.novenove ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] che sembrano venire entrambe da tempi remoti. Perché se Napoli fosse solo orrore e ferocia come talvolta la cronaca induce a pensare, non varrebbe nemmeno la pena di arrovellarsi, di chiedersi come mai possa accadere tutto ciò che vi accade» (Corrado ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] sia benedetto, che sia / benedetto, che sia benedetto, che sia benedetto, che sia», p. 27), nelle molteplici riprese a distanza («Dormono il ghiro e la ghiandaia, la vipera», p. 20; «dormono i grandi occhi e le mani grandi e i denti enormi», p. 86 ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] di Giorgio Franchi sono sempre in primo piano i problemi della pratica quotidiana (p. 17).Accennavamo a quanto Malerba amasse la sovversione, la contestazione, lo scatenamento immaginativo non solo nell'ambito delle storie in sé prese, ma anche nella ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] il suo amico scrittore Edmond El Maleh, testimone di una morte e rinascita delle cose, della loro vita segreta.La riflessione a mio avviso illuminante avviene in un piccolo cimitero ebraico di fronte al mare. Un epitaffio, una madre molto amata ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] cui agganciarsi per dare forma al ricordo, per uncinare i fatti a uno scorcio di muro. «La tragedia, la disperazione, il dolore e la fatica» sono detriti che si posano a seguire nelle righe che vengono, e Camurri non è autore di prima penna: Camurri ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] modo in cui le protagoniste femminili interiorizzano la violenza, la solitudine e la necessità di resistere. In Undici leggiamo: «Questa non ci sta con la testa, ho sentito che diceva. E dopo si è messo a ridere. Io a quel punto non sono riuscita più ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] Io non dico una bugia / Sono sempre stato real» (Jamil, Most Hated).Per rappresentare la propria identità locale, un/a rapper real spesso associa sé stesso/aa un quartiere e a una città specifici con cui mantiene un forte legame (cfr. McLeod 1999, p ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...