Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] e quali sono i vuoti, le necessità che si profilano in un mondo che ha sviluppato e continua a proporre flussi informativi prodotti anche da macchine.La lingua delle Tesi prende in carico gli usi orali e scritti, in ricezione e produzione, e propone ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] testo si parla di «vicolo immondo» e deriverà da vinacce più che da vinazzi (‘luogo piantato a vigne’). Quanto a Broccaindosso, non c’entrano né la soma degli asini, né recipienti tirati sui passanti, ma piuttosto il soprannome di un qualcuno avvezzo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] fare una rivoluzione... (Fava 1975, p. 234).E proprio di una rivolta popolare si troverà a capo, contro la miseria e l’arretratezza, per infine scoprire, quando ormai si credeva vittoriosa, di essere stata cinicamente sfruttata per una tanto esiziale ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] valore aspettuale progressivo (l’azione viene cioè vista nella sua durata e in divenire), oppure la perifrasi continuare a + Vinfinito (continuo a leggere) che invece dà un valore aspettuale continuativo/durativo (l’azione viene vista come continua ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] un termine fosse dialettale, un neologismo o altro ancora. Forse è stata proprio questa creatività a indirizzare la mia ricerca e la mia passione per la contaminazione linguistica. Tra i neologismi che mi sono più cari, ricopre un posto speciale il ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] esperienza: ed è evidente che dalla sua fisionomia si muove uno spirito dolce pieno d’amore che invita l’anima a sospirare.La sostanza epifanica del sonetto è rivelata dalle parole chiave pare e mostrare, le quali sono presenti in ciascuna delle 4 ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] de L’odore del fieno; Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi Contini, Dietro la porta, L’airone, oltre a una serie di prose narrative. Nella sua scrittura la città di Ferrara supera il semplice ruolo di ambientazione per farsi presenza vibrante di ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] che non può più tardare. È tempo che Dante abbandoni le finzioni delle donne-schermo e tenda unicamente a Beatrice, e che la sua poesia ritrovi una voce più personale per essere veramente innovativa. Un sogno non narratoL’ultima visione (forse ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] tema. Inoltre, Sambi ha modulato il sonetto in una serialità che non ha niente di meccanico, perché siamo davanti a un poeta liminare: la figura dominante nel libro è quella del confine, del crinale. In un’epigrafe da Tonio Kröger di Thomas Mann si ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] mi hanno stretto o dato per un sacchettoCon un panetto da un ettoO dentro nel materasso così mi portano a lettoPiù è alta la pila, più è vero il rispettoSanno dove trovarmi, questo è il nostro segretoSanno dove lasciarmi se hanno qualcosa indietroEd ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...