La parola scelta per caratterizzare il 1999 è Millennio. La scelta non è legata ad un singolo evento, quanto, piuttosto, ad una generale attesa che ha caratterizzato l’intero anno a livello globale. Per [...] collettiva ad un evento particolare esso potrebbe essere rappresentato dal Millennium Bug, cioè la possibilità che un’impostazione dei più vecchi sistemi informatici a proposito dell’indicazione della data (indicata solo con due cifre), passaggio di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2010 è Extraterrestre. Il 29 settembre del 2010, un team di astronomi guidato da Steven S. Vogt annunciò l'individuazione di un nuovo pianeta extrasolare, denominato Gliese 581g, [...] in orbita attorno alla stella nana rossa Gliese 581, situata a circa 20 anni luce dalla Terra. La scoperta di Gliese 581g ha aperto nuove prospettive nella ricerca di vita extraterrestre. Questo pianeta, infatti, è stato considerato per un certo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2014 è Astronauta. Il 23 novembre 2014 l’italiana Smantha Cristoforetti parte per la sua missione nello spazio dal cosmodromo di Baikonur nel Kazakistan, a bordo della navicella [...] . Anche a causa di un di problemi tecnici la sua missione nello spazio, denominata “Futura”, è durata 199 giorni. La Cristoforetti, capitano pilota dell’aeronautica militare italiana, è stata la prima donna italiana ad andare nello spazio. La sua ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In questo anno il Regime fascista, desideroso di realizzare le sue aspirazioni imperialiste, avviò una campagna militare per conquistare l’impero Etiope.Il [...] fascista, che vedeva l’impresa come una vendetta della fallimentare battaglia di Adua del 1896. A questo si aggiungeva anche, sul piano internazionale, la volontà di far competere l’Italiana con le altre nazioni europee sul piano del colonialismo (in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] che lascia subito il posto ad Adalberto Libera (1903-1963). Proprio quest’ultimo, insieme a Gaetano Minnucci, organizzò a Roma nel 1928 la prima la prima Esposizione italiana di architettura razionale. Come esito dell’esposizione nacque il Movimento ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1949 è NATO. In questo anno infatti venne firmato il Patto Atlantico.Il 4 aprile 1949, un gruppo di dodici nazioni (Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] Lussemburgo, Norvegia, Olanda e Portogallo), si riunì a Washington per siglare un patto storico: il Trattato del Nord Atlantico. Questo trattato, noto come Patto Atlantico, sanciva la nascita della NATO un'alleanza militare intergovernativa nata con ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1966 è Femminismo. Nel dicembre 1966 si tenne in Sicilia il processo intentato da una giovane donna e dalla sua famiglia, Franca Viola, contro il suo ex Fidanzato, Filippo Melodia, [...] rapita e segregata dal suo ex fidanzato Filippo il 26 dicembre 1965, a quasi 18 anni. Filippo, 25enne, era il rampollo di una famiglia mafiosa locale che non accettava la fine della relazione anni, per otto giorni. Durante il rapimento Franca subì ...
Leggi Tutto
Per l’anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Tra le tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e il convegno svoltosi nella stessa città tra 23 e 25 settembre si sviluppa un movimento giovanile, [...] “radio libere”). Il fenomeno del ribellismo giovanile, covato lungamente nei due decenni precedenti, prese la forma di una contestazione a tutto campo, che individuò in maniera precoce molti cambiamenti nella società. Si definiscono in questo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1955 è Guerra Fredda. Con la stipula del patto di Varsavia nel 1955 viene definito il sistema fondato sulla contrapposizione tra il blocco dei paesi occidentali e quello dei paesi [...] orientali, dominati dai regimi comunisti, che caratterizzerà la storia europea e mondiale sino alla caduta del muro di Berlino (1989).Il 14 maggio 1955 a Varsavia venne stipulato un trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra l’URSS ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1967 è scuola. Nel maggio del 1967 esce per un piccola casa editrice di Firenze, LEF, Lettera a una professoressa, scritto da don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola da lui [...] Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il prete fiorentino era stato inviato in questo luogo sperduto dell’ sulla scuola italiana, ispirando il dibattito tra gli insegnati e la sperimentazione di nuove forme di didattica. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...