Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] alle altre due ed è facile accorgersene per via dell’avversativa all’inizio del quinto verso. A livello fonetico si nota la presenza delle “a”, che aprono il suono e danno una sensazione di distensione, e soprattutto delle “i” che conferiscono ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] più allegorica che letterale dello stesso passo paolino 1Cor 11, 7. Agostino infatti sosteneva che sia l’uomo sia la donna fossero a immagine e somiglianza di Dio. Leggendo infatti lo stesso passo in latino le parole vir (uomo) e mulier (donna ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] posizione su alcuni satelliti, o ancora, se vogliamo citare un esempio all’altezza in quanto a bizzarria, la creazione di una sorta di sacerdozio, un’istituzione religiosa nota come Atomic Priesthood, che operi al fine di costruire proibizioni, anche ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] nei sogni, come sola cosa reale; ma i sogni ci riflettono un'immagine altrettanto estranea, come siamo noi a noi stessi» (Levi 2001: 208). La soluzione non è nemmeno da ricercarsi in un ritorno alle forme classiche e tradizionali dell’arte, che nel ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] politici, Torino, Einaudi, 2001, pp. 205-209.Sacerdoti, Guido, I transeunti Dei del nostro tempo, in Gigliola De Donato (a cura di) Oltre la paura. Percorsi nella scrittura di Carlo Levi, Roma, Donzelli, 2008, pp. 41-58.Gasperina Geroni, Riccardo ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] sentisse già incombere il disagio psichico che, quasi un secolo dopo il suo esordio a teatro, avrebbe investito l’umanità con la proliferazione dei media e la costruzione di molteplici realtà virtuali e identità digitali. Chi sono io? Chi sono io ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] non venga incentivato il fenomeno dell’autoinganno, ossia l’eventualità che la persona sia spinta a distorcere la realtà e la propria immagine di sé per renderla più simile a quella che vorrebbe avere. Infatti, come sostenuto da Pedrini nel suo ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] per una società che mira alla pacificazione interna, dal momento che «una civiltà vive solo fino a quando vive la sua sorella di segno opposto, la “barbarie”». Verso l’esterno, quindi, si ha un processo di etichettamento dell’Altro come barbaro o ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] rivelano però l’essenza più intima del pensiero di Marx. In una di queste, la quarta, egli scrive:«Feuerbach prende le mosse dal fatto che la religione rende l’uomo estraneo a se stesso e sdoppia il mondo in un mondo religioso immaginario, e in un ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] parole che non bastano ad esprimere i sentimenti e le verità profonde, costringendo gli autori alla falsificazione. La parola in Tozzi arriva persino a degradarsi, si trasforma in grido e il grido in verso animale: «strillava come una gallina» come ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...