Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] è molto più breve di quella dell’uomo del mito. Tendiamo a pensare che la mente produca il discorso scritto, dimenticandoci invece che è proprio l’inverso: è la scrittura la causa di quella razionalità che per ragioni culturali riteniamo essere l ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] «compie il salto dallo statico al dinamico». Egli individua poi diversi tipi di linee, la verticale, l’orizzontale, la diagonale e la libera, a cui corrispondono rispettivamente colori caldi, colori freddi, «l’infinita possibilità di movimento freddo ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] in sviluppo, con taluni elementi politici e culturali comuni o somiglianti e tentativi di dialogo internazionale.
A complicare la situazione, l’altra dimensione spaziale che emerse al fianco di quella nazionale e internazionale fu quella locale ...
Leggi Tutto
Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio [...] freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo l’idea di un’identità molteplice, non più riconducibile a un’unità.
...
Leggi Tutto
Il presente articolo offre una sintetica introduzione alla disciplina dell’Analisi Conversazionale, i cui strumenti permettono di esaminare la conversazione spontanea in quanto sistema costituito da regole [...] e schemi ricorrenti. A partire dal lavoro di Harvey Sacks, fondatore della disciplina, sarà analizzato il sistema di organizzazione dei turni di parola, con particolare riferimento alle modalità con cui i parlanti selezionano il prossimo ...
Leggi Tutto
Nell’accostarsi alla lettura di Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij si ha l’impressione di lasciarsi trascinare nei meandri della confessione spietata e farneticante di un uomo che sceglie di mettere [...] a nudo il proprio animo e la propria coscienza malata, confidando ogni bassezza compiuta in gioventù e compiacendosi del proprio degrado morale, fiero della propria identità di “uomo del sottosuolo”, espressione con cui il protagonista ama definirsi. ...
Leggi Tutto
La poesia di Fernando Pessoa è un portico teso verso l’impossibile, un tentativo – mai esaurito totalmente – di moltiplicare il proprio io sino a sentirlo «in tutti i modi e in tutte le maniere», una volontà [...] ferrea di non arrendersi alla definizione univoca e rigida dell’identità. La smania della sperimentazione continua non comporta però alcun trionfo: il poeta si ritrova alla fine vincente in sogno ma sconfitto nella vita vera. Essere plurali, in fondo ...
Leggi Tutto
La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una trepidante attesa. Dopo mesi in cui amici e parenti hanno scommesso su chi assomiglierà, se avrà gli occhi verdi di mamma o i riccioli di papà, [...] non terminano certo quel giorno, dal momento che il neonato dovrà ora adattarsi al mondo tutto nuovo con cui è venuto a contatto. Dovrà imparare a riconoscere i visi dei genitori, dei nonni; dovrà essere allattato e poi svezzato; dovrà fare i primi ...
Leggi Tutto
Tra i vari orientamenti alla spiritualità, uno particolarmente fecondo nella tradizione filosofica ed esoterica è quello che rileva l’importanza della relazionalità della coscienza con l’essere, del pensiero [...] con la realtà fisica per lo schiudersi dello sguardo interiore. Significativi in questo senso sono, a titolo di esempio, autori della filosofia antica e esoteristi contemporanei come Rudolf Steiner e Massimo Scaligero. ...
Leggi Tutto
Nella società contemporanea, dinanzi all’assenza di una giustizia intergenerazionale e all’indeterminatezza più totale del futuro, è facile che negli uomini si sviluppi la tendenza a sognare il “ritorno [...] all’antico”, il ritorno ad un’età dell’oro che, in realtà, non ha mai avuto ragion d’essere ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...