Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] , da racconti fantascientifici fino al grande schermo, ma non solo: molte teorie fisiche tentano di descrivere la realtà con un numero di dimensioni superiore a tre. Senza bisogno di cercare teorie tra le più esotiche (non che non ce ne siano), un ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] medievale, Roma-Bari, Laterza, 2004, con ampia rassegna della letteratura precedente; e al recente M. Castiñeiras (a cura di), Entre la letra y el pincel. El artista medieval. Leyenda, identidad y estatus. Atti del convegno internazionale (Barçelona ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] 451 è aperto, quasi speranzoso: Montag ed altri fuggitivi si preparano a rifondare la società, dopo che solo la bomba è riuscita a sradicarne la malattia, offrendo così la possibilità di ricominciare da capo. Altre opere di pari valore si concludono ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] tempo che va da alcuni secondi ad alcune ore, ma i suoi contenuti, se non consolidati, vengono facilmente distrutti. La memoria a breve termine è situata nei lobi frontali e parietali del cervello e riguarda fatti recenti (quello che abbiamo mangiato ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] essere psicoanalitica o neurologica, sta proprio qui: sognare, come poche altre esperienze, ci spinge a non accettare ingenuamente la realtà percepita e a interrogarci circa il suo statuto ontologico. Una simile diffidenza, che alberga da sempre nel ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] quale si proclamò, nel celebre giuramento della pallacorda, il 20 giugno del 1789, l’Assemblea Nazionale pronta a «non separarsi mai, finché la Costituzione del regno non sarà stabilita e poggiata su solide fondamenta». Come nota Furet, alla fine di ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] . I ragazzi diventano i catalizzatori di energie che poi esplodono in lotte e scontri corpo a corpo. Il gruppo, la gang, è il luogo in cui abitano i ragazzi, a cui sentono di appartenere. All'interno del gruppo essi vengono accettati e investiti di ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] il 20 settembre del 1945 e nel febbraio del 1946 gran parte del team di Von Braun venne riunito a White Sands in New Mexico e il 16 aprile venne lanciato la prima V-2 americani. Dal 1946 al 1952 vennero lanciate più di 60 V-2. Questa expertise si ...
Leggi Tutto
Overload è uno spettacolo teatrale che ruota intorno alla figura di David Foster Wallace. Racconta il
giorno del suo suicidio e porta sul palcoscenico le riflessioni dell’autore nordamericano su cosa
significhi, [...] e satura di pubblicità, cercare di dipanare nel tempo un percorso
coerente di ricerca, concentrazione, gusto. Drammatizza la condizione di chi, per strutturare il proprio
discorso, deve destreggiarsi in una pluralità caotica di voci e brevi ...
Leggi Tutto
Siena, Avignone e Catania: città distanti, soprattutto nel Medioevo, ma al contempo scenari di un’interessante interazione basata sulla circolazione di prodotti dell'oreficeria. Giovanni di Bartolo, insigne [...] orafo senese attivo presso la corte papale di Avignone nella seconda metà del Trecento, imprime un inedito naturalismo al busto reliquiario di Sant'Agata: il pezzo è oggi attestazione unica dell'arte di Giovanni di Bartolo e testimonianza dell' ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...