In che modo i social network e la comunicazione virtuale hanno influenzato il problema filosofico dell’Altro? Questo articolo si propone di esaminare gli effetti della comunicazione tecnologica a partire [...] da una prospettiva prettamente filosofica. ...
Leggi Tutto
Ai frequentatori di poesia americana del primo Novecento sarà bastato il primo verso per riconoscere uno dei componimenti dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. È la tomba di Carl Hamblin [...] a fregiarsi di questo epitaffio nel cimitero immaginario di Spoon River, nel cuore del Nuovo Mondo: agli occhi degli astanti il tempio di marmo, la statua della Giustizia appare come vestita di un sudario infernale, rivoltante, e la si scopre cieca ...
Leggi Tutto
La percezione che il singolo individuo costruisce del mondo attorno a sé ha sempre interessato vari campi del sapere. Scopo non ultimo quello di comprendere come sfruttare tale percezione per un fine squisitamente [...] 74 ha risposto alle regole della guerra psicologica e, grazie a uomini chiave che fungevano da collegamento tra fazioni politiche e di , agenzie di stampa e giornali, abbiano influenzato la nostra percezione politica del nostro Paese. Una Storia ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] dalle influenze di ogni altro punto del campo. Allo stesso modo, un secondo elemento che certamente contribuì a costituire la metafisica whiteheadiana fu la nuova logica proposizionale di Frege. Superando, infatti, dopo più di due millenni ...
Leggi Tutto
Con l’elaborato si intende proporre una breve storia della guerra rivoluzionaria dal 1899 al 1965. Attraverso gli scritti di Lenin ("Sugli scioperi"; "Che fare?"; "Gli insegnamenti dell’insurrezione di [...] Mosca"), Mao Zedong ("Una scintilla basta a dar fuoco a tutta la pianura"; "Problemi strategici della guerra rivoluzionaria"), Vo Nguyen Giap ("Guerra del popolo, esercito del popolo e la situazione militare attuale nel Viet Nam") ed Ernesto Che ...
Leggi Tutto
«The issue of translation and minority language is not a peripheral concern. (...) The hegemony of English in the fastest-growing area of technological development means that all other languages become, [...] nel saggio The Cracked Looking Glass of Servants: Translation and Minority Languages in A Global Age. L'avvento di Internet, lo sviluppo delle nuove tecnologie e la moda dei social network sono solo alcuni dei fattori che hanno permesso e permettono ...
Leggi Tutto
La storia linguistica di un territorio è determinata dal sostrato etnico, e dunque culturale e religioso, dei popoli che, di volta in volta succedutisi, ne hanno scandito le tappe. Nel variegato universo [...] del latino tardo, de mane, da cui deriva l'odierno domani). Potremmo, per la discussione del problema, rivolgerci a un'altra branca della linguistica, la geografia linguistica che, pur con le opportune riserve, ci insegna che è più plausibile ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] illuminista oltranzista alla De Sade («Qualunque cosa esista nella creazione senza che io la conosca esiste senza il mio consenso», 203), un Grande Inquisitore, un circense àla P. T. Barnum. E non finirebbe certo qui: Holden appare come una figura ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] complesso che collega tra loro idee anche molto diverse.
Ma, come dicevamo, non è solo il contenuto a rendere bello un teorema, ma anche la sua forma, la quale può essere più o meno elegante. L’esempio di cui sopra, ad esempio, presenta un problema ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] gli epicurei?
L’epicureismo era una corrente filosofica sviluppata da Epicuro di Samo, filosofo che fondò la sua scuola nel 306 a.La memoria oltre la morte: il Filista dell’epicureo Carneisco ad Atene. Ispirandosi all’atomismo di Democrito ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...