Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, a un ginecologo o a un consultorio e ottenere un documento che attesta la sua richiesta; solo dopo un “periodo di riflessione” di almeno 7 giorni potrà accedere ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] dell’indice dei prezzi (i limiti statali per il 2024 vanno da 1.236.000 dollari nel Wyoming a 30.176.500 dollari in California). La problematica del sistema americano, dunque, si concretizza nella prima fase, quella delle primarie. Non solo qui il ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] da lui redatto si concentri in gran parte sulla descrizione dell’eroicità dei combattenti del suo battaglione, pronti a donare la propria vita per la difesa della propria patria dall’invasore tedesco.Parallelamente al passo di Guerra e pace che vede ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] , e rinnovare questa domanda. “A chi la vittoria? A chi la vittoria? A chi la vittoria? A noi”: questa per esempio è dubbio, incertezza, attrito tra principi e capacità di aderirvi. A me la cosa che mi affascina molto è che siano tratti profondamente ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] un lavoro, non importa quanto faticoso e totalizzante, che garantisca di che vivere e un po’ di più. La generazione dei Millennial è la prima a mettere in crisi questo ideale: le crisi finanziarie, il ricambio sempre più veloce di un mercato libero ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] non si tratta di abbellire la città, ma di coglierne la bellezza misteriosa che affiora a ogni passo e di trovare le parole e la forma poetica più adatte a esprimerla. La città diventa così il luogo in cui la sua concezione della bellezza si ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] vedere un’armonia nell’insieme del sapere frammentario che otteniamo gradualmente. Il privilegio di avere tutta la conoscenza a portata di un clic si è tramutato in una condanna. Ci troviamo over-stimolati da miliardi di input che risultano sprecati ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] atti equiparati alla legge sia non il Parlamento ma il Governo (artt. 76-77). Tutto ciò a proposito delle modalità, a proposito cioè del come la politica decide. Ma una volta chiarito il quomodo, non può non essere discusso il quid, e cioè il ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] specchio, nonché per una disamina approfondita di simili questioni nell’opera senecana, si rimanda a Francesca Romana Berno, Lo Specchio, il Vizio e la Virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna, Patron, 2003. Per una monografia ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] una forma di meschinità o povertà morale, è frutto dell’istintiva tendenza umana ad evitare il pericolo e fuggire la morte, a cui si accompagna un desiderio illimitato e irrazionale.Leo Strauss (1899 – 1973), filosofo politico e noto interprete del ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...