Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] l’avvento di una nuova e quasi istantanea era glaciale dopo che si è realizzata la teoria di uno scienziato, inizialmente inascoltato. La tesi: a causa del global warming, i ghiacci polari possono sciogliersi riversando nell’oceano acqua dolce e ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] non più solamente estetico, ma anche profondamente esistenziale, capace di elidere e annullare la rassicurante distanza che la modernità, a scopo profilattico, ha imposto a entrambe le sfere. È in questa prospettiva, come si accennava poc’anzi, che ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] lingua ge’ez, lingua liturgica di tale Chiesa e dell’antico impero etiope sino all’età medievale, la parola Tawaedo sta a significare “unitario” o “dell’unità”. Il termine esplicita direttamente l’impostazione teologica della Chiesa Tawaedo che ...
Leggi Tutto
Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] questa paura che le persone trans possano distruggere il mondo dello sport femminile in realtà non esiste. La gente diceva che molti uomini sarebbero andati a gareggiare come donne solo per vincere, ma questo non è successo affatto. È solo transfobia ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] vigore. Perché i nomi finiscono in -um lo diremo più avanti. Sarà utile, però, registrare adesso la stranezza di questa coazione a mutare la regola del gioco democratico dando un’occhiata al “conservatorismo” di tutte le liberaldemocrazie nel mondo ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] . Queste tre malattie sono state importate in Europa insieme alla zanzara del genere Aedes che ne è vettore, laA. albopictus, a partire dagli anni Novanta e da quel momento si sono espanse nell’Europa mediterranea e centrale. Diffusione di malattie ...
Leggi Tutto
L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] , dopo l’attacco, è stato lo stesso comandante dei Pasdaran Hossein Salami a parlare di «nuova equazione» che prevede la diretta risposta a Israele ogni qualvolta questi colpisca interessi, personalità, cittadini, beni, iraniani. Una “promessa” che ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] non mancarono momenti di forte tensione, come quelli successivi alla crisi di Suez nel 1956. Fu solo a partire dagli anni Sessanta e, soprattutto dopo la prova di forza nella Guerra dei sei giorni, che i rapporti si fecero più stretti e Israele ...
Leggi Tutto
La controffensiva ucraina sembra finalmente dare i suoi frutti da quando ha superato i propri confini per riversare gli attacchi sul territorio russo. L’attacco a sorpresa, iniziato 5 giorni fa nella Russia [...] è stato. I danni però sono stati ingenti e deleteri, ed ecco perché ora gli ucraini possono puntare a vendicarsi utilizzando la stessa strategia per portare Putin al tavolo dei negoziati.Il primo obiettivo sarebbe già stato raggiunto dagli ucraini ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] dei governanti cinesi, che vi vedono un tentativo di creare una sorta di “versione asiatica della NATO”. A Washington, la RPC è stata “nuovamente” identificata come una “sfida sistemica alla sicurezza transatlantica”, per via soprattutto della sua ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...