Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] politico-istituzionale orientata alla conoscenza ed alla consapevolezza, ad una maggiore attenzione al piano giudiziario, a promuovere la memoria, a favorire la riconciliazione, ma senza amnesie. Il Fondo italo-tedesco per il futuro e l’Atlante delle ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] sotto il dominio autoritario. Serve come sito della memoria e testimonia lo sviluppo dei diritti umani a Taiwan. La sua istituzione dichiara la determinazione del governo taiwanese nel far sì che Taiwan diventi il Paese asiatico più esemplare in ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] , catalogo monografico, uso impettito di sculture e quadri con anche la ridicola convenzione che più un quadro è grosso più costa e vale, va cioè a misura, a centimetri, per cui facilmente ‒ ricordava Bentivoglio ‒ nelle chiacchiere tra artisti ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] -jazz di Mulatu si espanse, permettendogli di collaborare con musicisti etiopi di rilievo che avevano sviluppato la musica degli ottoni e di Swinging Addis a modo loro. Tra di loro non si può non citare Getatchew Mekuria, celebre sassofonista, e il ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] fu aperto un importante canale di comunicazione fra le due parti.Alcune fonti mostrano come la delegazione abbia suscitato l’interesse del sinodo, a partire dall’aspetto fisico degli emissari etiopi: «Circa 40 Indiani dell’India maggiore mandati dal ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] ma ha mantenuto gli stessi metodi, che non rispettano le convenzioni internazionali e i diritti umani. La giunta militare non riesce comunque a riprendere il controllo dell’area settentrionale e ha rapporti conflittuali con alcuni dei suoi vicini; in ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] Covid-19 ha avuto un impatto durissimo, sia in termini di morti che sul piano economico; infine, a Buckingham Palace siede un nuovo sovrano, Carlo III, dopo la morte di Elisabetta II nel settembre 2022, all’età di 96 anni.I sondaggi vedono ormai da ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] l’avvento di una nuova e quasi istantanea era glaciale dopo che si è realizzata la teoria di uno scienziato, inizialmente inascoltato. La tesi: a causa del global warming, i ghiacci polari possono sciogliersi riversando nell’oceano acqua dolce e ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] non più solamente estetico, ma anche profondamente esistenziale, capace di elidere e annullare la rassicurante distanza che la modernità, a scopo profilattico, ha imposto a entrambe le sfere. È in questa prospettiva, come si accennava poc’anzi, che ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] lingua ge’ez, lingua liturgica di tale Chiesa e dell’antico impero etiope sino all’età medievale, la parola Tawaedo sta a significare “unitario” o “dell’unità”. Il termine esplicita direttamente l’impostazione teologica della Chiesa Tawaedo che ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...