La nuova Commissione europea ancora non si è insediata e soffre già i primi scossoni: la maggioranza “Ursula 2.0” composta da socialisti, popolari, verdi e liberali rischia di finire in frantumi, distrutta [...] alla destra estrema di Marine Le Pen e AfD, un rischio che forse Weber sarebbe anche disposto a correre ma che vede la ferma contrarietà di un pezzo importante del mondo cristianodemocratico europeo. Secondariamente sia Manfred Weber che Ursula von ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] di voler ringraziare il popolo taiwanese per «aver scritto un nuovo capitolo nella democrazia dell’isola» e aver dimostrato al mondo «quanto abbiamo a cuore la nostra democrazia». Per Lai, Taiwan ha ottenuto una vittoria non solo per l’isola ma «per ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] più alta ed è ormai imperativo lasciarsi alle spalle un’epoca in cui la gente rimane a casa, la politica è gestita da remoto e la classe dirigente passa da una riunione a Davos a delle cene eleganti (vigano o meno misure di quarantena). Va da sé che ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] entra nel mondo giudiziario; l’apertura alle nuove discipline la porta a introdurre a Roma la mediazione familiare già alla fine degli anni ’80. Malagoli Togliatti dal 2000 comincia a essere la più importante consulente tecnica nei tribunali, le sue ...
Leggi Tutto
La Cina ha di nuovo di fronte un leader con cui i rapporti sono stati, durante il suo primo mandato, difficili e caratterizzati da uno scontro aspro sul piano commerciale; rispetto però al 2016, Pechino [...] in una nuova guerra commerciale. Naturalmente, altri fattori di natura non economica, come i legami con la Russia e le tensioni legate a Taiwan, potrebbero incidere sui rapporti fra le due potenze; l’attenzione in questo momento sembra più ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] » (King 2023). Sia le forze di pace delle Nazioni Unite che le truppe militari francesi non sono riuscite a contenere o eliminare la violenza dei gruppi fondamentalisti. Se da un lato è stato difficile per le forze di pace della MINUSMA coordinarsi ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] il risultato delle elezioni e rovesciare le previsioni.Questa volta non c’è stata alcuna sorpresa di ottobre. La vera sorpresa è arrivata a novembre, il giorno delle elezioni. Ancora il giorno prima il New York Times scriveva di una «gara sul ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] di ricavi. Le dimissioni di Carlos Tavares dalla guida di Stellantis hanno messo a nudo lo stato di confusione in cui versa la società e il fallimento del progetto attorno a cui era nata, quello di sommare le proiezioni sui mercati globali dei suoi ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] al solstizio d’inverno nell’emisfero boreale, il quale avviene intorno al 21 dicembre, giorno in cui la luce del sole comincia a crescere rispetto al buio della notte. Si specula, tuttavia, che i festeggiamenti religiosi legati alle divinità solari ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] in cui i personaggi di questa storia si muovono, senza che nessuno possa farci o capirci qualcosa («Bastava vedere come me la cavavo a piegare pullover per capire che di sicuro non ero nata per l’acribia. Insomma, forse in realtà come detective non ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...