Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] dell’evaporazione, risultato dell’impennata delle temperature».Il dato innovativo dello studio è essere riusciti, per la prima volta, a realizzare e sistematizzare «una quantità enorme di dati – come sottolinea il prof. Piero Lionello, ordinario di ...
Leggi Tutto
L’aumento del prezzo della tazzina di caffè o di una tavoletta di cioccolato è stato consistente negli ultimi mesi, così come l’olio di palma, la soia, il legno e i suoi composti, la gomma, hanno avuto [...] intere foreste nel mondo. Per questo ha disposto norme che obbligano le imprese che commerciano i prodotti la cui richiesta sta spingendo la deforestazione a produrre e vendere il caffè, il cacao e gli altri prodotti, solo se vengono da coltivazioni ...
Leggi Tutto
Il vertice informale dei leader europei, indetto da Emmanuel Macron lunedì 17 febbraio e dedicato alla sicurezza e ai recenti sviluppi della situazione in Ucraina, ha mostrato al tempo stesso le potenzialità [...] avvenimenti piuttosto che determinarli: ma se non è ancora chiaro come andare avanti, è stata condivisa da tutti la convinzione, che a fronte dell’irruzione di Donald Trump sullo scenario globale e dei mutamenti in corso, nulla sarà più come prima ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] infame di Dino Buzzati, ossia una commedia ispirata all’omonima opera, rappresentata per la prima volta a Milano nel 1962.Furono però I promessi sposi a godere di più riproposizioni; oltre agli adattamenti per il teatro, infatti, tra cui quello ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] comunità curda, pur evitando di impegnarsi in negoziati di pace formali. Questo sviluppo potrebbe aiutare la Turchia a migliorare la propria immagine internazionale, rimuovendo un importante ostacolo nelle relazioni con l’UE, che ha sempre visto con ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] ribadisce il riconoscimento di soli due sessi, maschile e femminile, negando dunque l’esistenza e la tutela a livello giuridico delle persone transgender.La mossa del governo di Budapest è stata accolta in maniera molto critica dal resto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] sostanziati oggi solo dall’arsenale nucleare di una potenza che rimane, in larga misura, monodimensionale. A colpire maggiormente è però la grammatica pienamente imperiale cui attinge Donald Trump, con il suo linguaggio al solito basico e puerile ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] investimenti un nuovo approccio per mettere al primo posto la sicurezza della collettività. Il Parlamento europeo ha messo a punto una serie di provvedimenti per contrastare a livello globale la deforestazione. Le nuove norme obbligano le imprese che ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] le potenzialità e le fragilità delle istituzioni europee. Costretta in questa fase a inseguire gli avvenimenti piuttosto che determinarli, l’Europa sta maturando la convinzione che cambiamenti di passo sono necessari perché niente, nello scenario ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] alla sua destinazione d’uso originaria, giunta fino a noi grazie a Diodoro Siculo che ne narrò la realizzazione nella sua Bibliotheca historica: fu il tiranno Terone nel 480 a.C. a far scavare qui un’imponente vasca, diventata preziosa peschiera ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...