Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] Δλ della I(λ) è detta larghezza della riga. Le cause della non perfetta monocromaticità della luce emessa da una sorgente sono: a) la breve durata (tipicamente τ∿10–8 s) di ciascun lampo di luce emesso dagli atomi della sorgente, per il principio di ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] l’indice di rifrazione del mezzo compreso tra A e S, si chiama a. numerica del sistema rispetto ad Ala quantità n senα. Per gli obiettivi ha particolare interesse la cosiddetta a. relativa, rapporto tra D e la distanza focale f, da cui dipende in ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] e nota come protoporfiria eritropoietica. Alla porfiria epatica, così detta perché ha nel fegato la sede del difetto metabolico appartengono: a) la porfiria acuta intermittente, che insorge in adolescenti e giovani adulti, particolarmente di sesso ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] (Orthez 1837 - Parigi 1916), geografo. Tra le altre opere: Voyage àla Sierra Nevada de Sainte-Marthe (1861); Histoire d'un ruisseau (1869, varie trad. it.); La Terre, description des phénomènes de la vie du globe (1868-69), prima fra le sue opere ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] queste teorie aristoteliche. In Duns Scoto e in Guglielmo di Occam la teoria dell’a. subisce una profonda modificazione. Sostenuta come base indispensabile dell’a. la conoscenza intellettiva del singolare, essa assume quei caratteri che verranno poi ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] , della derivazione e della coderivazione esterne di una forma differenziale. Le forme a. si presentano pertanto come una generalizzazione molto ampia delle funzioni a.; la grande importanza della loro teoria e delle relative applicazioni risiede non ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] della lingua italiana presso le Università di Siena, L’Aquila e Messina prima di diventare ordinario aLa Sapienza di Roma (1980-2017, poi emerito). Dopo numerose pubblicazioni sulle parlate toscane, S. ha incentrato le sue ricerche sulla grammatica ...
Leggi Tutto
Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] o più rappresentazioni esplicite locali di una curva rappresentata da un’equazione del tipo f(x,y) = 0. Alcuni esempi sono: a) la curva x2−y2 = x3 possiede nell’origine P0 delle coordinate un punto doppio nodale; in un intorno di P0 essa è costituita ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] Si tiene pure conto della morfologia dell’addome e delle appendici. Perciò la sottoclasse Cteidophora comprende l’ordine Scorpiones, Scorpioni (fig. A); la sottoclasse Lipoctena comprende gli ordini: Araneina, Ragni (fig. B); Pseudoscorpiones (fig. C ...
Leggi Tutto
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] per es., al livello medio marino) e si misura mediante una l. da Aa B la differenza di livello Δh di un secondo punto B rispetto al primo A, la somma algebrica (hA + Δh) dà la quota hB di B rispetto alla medesima superficie di riferimento. Per l. di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...