Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] 1964 ricevette il premio Bright alla Biennale di Venezia e la città di Berlino lo incaricò di realizzare L'homme construit : Poire sur plan d'éclairage (1984); Nuage midi (1986); Ala santé de la révolution, 1988, Saint-Denis, P. du Bagnolet; Eté 94 ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] ; Las aventuras del caballero Rogelio de Amaral, 1933). Il tema della guerra e della rivoluzione è trattato in Los que no fuimos ala guerra (1930) e Una isla en el Mar Rojo (1939), mentre El bosque animado (1943) si ambienta in Galizia. Da ricordare ...
Leggi Tutto
Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] e statistica, di meccanica applicata, di geometria. Nei suoi Développements de géométrie pour faire suite àla géométrie pratique de Monge (1813) il D. introdusse i concetti di tangenti coniugate e di indicatrice della curvatura in un punto generico ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato spagnolo (Cantagallo, Rio de Janeiro, 1885 - Lloret de Mar, Gerona, 1972); prof. a Madrid e poi a Princeton, si è particolarmente interessato alla letteratura spagnola del Secolo d'oro, [...] valore quali El pensamiento de Cervantes (1925), le Adiciones ala vida de Lope (con Rennert), Santa Teresa y otros ensayos su historia: cristianos, moros y judíos (1948), poi ampliata in La realidad histórica de España (1954; trad. it. 1955), che ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano (m. 327 circa), vissuto a Sicca Veneria (od. el-Kef) nell'Africa proconsolare. Retore pagano e maestro di Lattanzio, si sarebbe convertito in tarda età, secondo s. Girolamo, offrendo [...] , elementi caratteristici del cristianesimo africano e una drammaticità ricca di fermenti. È interessante nella prosa latina di A. la definitiva affermazione del cursus, il sistema di clausole accentuative derivate dal numerus della prosa classica. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Montevideo 1884 - Parigi 1960). Legato alla Nouvelle Revue française, visse tra la Francia e l'America del sud, cimentandosi in tutti i generi letterarî ma affermandosi soprattutto [...] e Le voleur d'enfants (1926; trad. it. 1949), e in romanzi come L'enfant de la haute mer (1931; trad. it. 1946) e L'arche de Noé (1938); in Boire àla source (1933) rievocò la sua infanzia tra l'Uruguay e i paesi baschi. Notevole anche il suo teatro ...
Leggi Tutto
Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] Mozart per l'operina Bastien und Bastienne), Ninette àla cour (1755), Les trois sultanes (1761, forse la sua commedia migliore), Annette et Lubin (1762), L'Anglais à Bordeaux (1763), L'amitié à l'épreuve (1770). Fu ammiratore di Goldoni che lo ebbe ...
Leggi Tutto
Scrittore venezuelano (Caracas 1781 - Santiago del Cile 1865). Visse a lungo a Londra dove fu in rapporto con Bolívar. Nel 1823 vi fondò la Biblioteca Americana e nel 1825 il Repertorio Americano. Tornato [...] Código civil chileno promulgato nel 1855) e di poeta (scrisse versi per lo più legati ancora al gusto neoclassico: Alocución ála poesía, Silva ála agricultura en la zona tórrida) influì sensibilmente sulla vita culturale di tutta l'America latina. ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Ossela-Oliveira de Azeméis, Aveiro, 1898 - Oporto 1974). Di matrice autobiografica sono i due romanzi più famosi, Emigrantes (1928; trad. it. 1928) e A selva (1930, trad. it. 1934), [...] di campagna e di città, e del proletariato, si ispirano rispettivamente i romanzi successivi: Terra fria (1934), A tempestade (1940) e Alã e a neve (1947, trad. it. Uomini come noi, 1960). L'attenzione dell'autore si volge ancora al Brasile ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Navia, Asturie, 1817 - Madrid 1901). Il meglio della sua opera è rappresentato dalle Doloras (1846), dai Pequeños poemas (1872-74) e dalle Humoradas (1886-88), brevi componimenti [...] delle convinzioni teoriche dell'artista per il quale "la poesia è la rappresentazione ritmica di un pensiero per mezzo di una immagine". Fiacchi i tentativi drammatici del C., da Guerra ala guerra a Cuerdos y locos, Química conyugal, Dies irae, Así ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...