Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] ), entrambi nel 2014 The monuments men (Monuments men, 2014) e La French (French connection, 2014), Un homme àla hauteur (Un amore all'altezza, 2016), J'accuse (L'ufficiale e la spia, 2019), OSS 117: Alerte rouge en Afrique noire (Agente speciale ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente [...] italiana dell'arte e del tradizionale teatro spagnolo, in una riuscita satira fantastica e simbolica, aLa ciudad alegre y confiada (1916), a Pepa Doncel (1928), a Vidas cruzadas (1929). Un superamento della satira mondana si ha in una delle poche ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] históricos. Buon conoscitore delle letterature europee, si adoperò a suscitare nella cultura del suo paese più vasti e 1945); La crítica en la edad ateniense (1941); La experiencia literaria (1942); El deslinde. Prolegómenos ala teoría literaria ( ...
Leggi Tutto
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] di raggi minimo e massimo; così, i paralleli p1, p2, p3 sono g. mentre p4 non lo è: infatti, nel punto A, la normale principale N a p4 è diversa dalla normale n alla superficie. Un’importante proprietà delle g. è che esse risultano linee di minima ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di critico cinematografico scrivendo per le riviste Fotogramas, Bocaccio e Destino. Negli anni Settanta [...] abismo, 2007), mentre della sua produzione successiva occorre citare: è del 2012 Aire de Dylan (2012; trad. it. 2012), Kassel no invita ala lógica (2014, trad. it. 2015) e Mac y su contratiempo (2017; trad. it. Un problema per Mac, 2019); Esta bruma ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Chaville, Seine-et-Oise, 1897 - Parigi 1990). Entrato in contatto con Apollinaire, fu tra i fondatori della rivista Littérature (1919); aderì al dadaismo e poi al surrealismo, le cui [...] con Breton e si consacrò al giornalismo, compiendo numerosi viaggi; arrestato e imprigionato a Tunisi durante la seconda guerra mondiale, riprese in seguito la sua attività di giornalista. Scrisse poesie (Rose des vents, 1920; Westvego, 1922; Poésies ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] degli edifici templari dedicati alle divinità maggiori della città. In alcuni centri l’a., cinta da mura dotate di torri, aveva la funzione di luogo di avvistamento e di rifugio per la popolazione civile.
In Italia l’utilizzo delle alture si attesta ...
Leggi Tutto
Economista francese (Limoges 1923 - Parigi 2015); prof. presso l'univ. della California a Berkeley (1961-67) e poi presso quella di Parigi (1971-73), è stato direttore dell'École nationale de la statistique [...] (1994-2004) delle Pontificia accademia delle scienze sociali. Ha scritto numerose opere tra le quali si ricordano: Initiation àla comptabilité nationale (1957); Méthodes statistiques de l'économétrie (1964; trad. it. 1971); Leçons de théorie micro ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Siviglia 1802 - Londra 1865), di origine irlandese. Studiò a Roma al collegio inglese e fu ordinato sacerdote nel 1825. Dedicatosi agli studî orientalistici, pubblicò nel 1827 le Horae Syriacae, [...] che gli diedero fama di orientalista: ebbe allora la cattedra di ebraico e siro-caldaico aLa Sapienza. Rettore del collegio inglese (1828), dal 1835 in poi si consacrò in modo particolare alla ripresa del cattolicesimo in Inghilterra, con articoli, ...
Leggi Tutto
(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] piante da frutto, vite e cotone. Centro turistico, con sorgenti termali. È unita da linee ferroviarie aLa Rioja e Tucumán.
Costruita nel 1558 dal generale spagnolo Juan Pérez de Zurita, venne distrutta dagli indiani Calchaquí nel 1607; risorta poco ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...