Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] opere tarde (circa 1520) più note, anche per le molte repliche, e che bene esprime un senso di gentile intimità, è la Madonna àla soupe au lait, o "della pappa" (musei di Bruxelles, Strasburgo, Genova, ecc.). Il D. fu l'ultimo grande pittore della ...
Leggi Tutto
In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] e potenza appare risolta nell’eterna presenza del suo attuarsi. a) la dichiarazione di guerra; b) il riconoscimento; c) la rinuncia; d) la denuncia e il recesso. La dichiarazione di guerra è l’a. che produce l’effetto di instaurare lo stato di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] 1° luglio 1573 i protestanti ottennero il libero esercizio del loro culto aLa R., Nîmes e Montauban. Scoppiate le ostilità tra Francia e Inghilterra nel 1627, La R. si mise dalla parte degli Inglesi. Si ebbe allora il secondo e più celebre assedio ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] , pelo lungo, marrone-nero, eccetto collo e spalle, bianchi. Notturna, forma piccoli clan (fino a 12 individui); si nutre principalmente di carogne.
La i. maculata (Crocuta crocuta) è uno dei carnivori più abbondanti dell’Africa subsahariana, in una ...
Leggi Tutto
Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] sul patrimonio genetico dell’uomo si è fatta strada una nuova e. tecnologica, che persegue tre direttrici: a) la selezione genotipica dei soggetti a rischio di manifestare una malattia, per mezzo della diagnosi prenatale, o, più precocemente, con ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1879 - ivi 1960). Mediatore e interprete delle diverse concezioni che avevano ispirato i movimenti delle "scuole nuove", presentandole in modo unitario mediante [...] (1920); L'autonomie des écoliers (1921); L'activité spontanée chez l'enfant (1922); La liberté de l'enfant à l'école active (1928); L'école sur mesure àla mesure du maître (1931); Libération de l'homme (1943); Vers une classification naturelle des ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e aLa Repubblica) ha volto [...] colorata: Ulisse e l'Odissea (2002); Israele e l'Islam: le scintille di Dio (2003); La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov (2005); Pagine stravaganti di Pietro Citati (2005); La morte della farfalla: Zelda e Francis Scott Fitzgerald (2006 ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] (1977-80), dal 1980 al 1990. Dal 1990 è professore di chimica presso lo Scripps research institute, aLa Jolla, in California. A S. si devono fondamentali contributi nel campo della sintesi organica asimmetrica. In partic., ha sviluppato alcuni ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Christopher, Illinois, 1953). È stato tra i fondatori dello Steppenwolf Theater prima di iniziare la carriera di attore televisivo all'inizio degli anni Ottanta. Ha esordito sul [...] (1997), The man in the iron mask (1998), Le temps retrouvé (1999), Being John Malkovich (1999), Je rentre àla maison (Ritorno a casa, 2001), Knockaround guys (Compagnie pericolose, 2001); Ripley's game (2002); Um filme falado (2003); The libertine ...
Leggi Tutto
Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto [...] sulla suggestionabilità, sulla sensibilità tattile, sulla grafologia. Nel 1894, nella Introduction àla psychologie expérimentale, presentava al pubblico la nuova psicologia scientifica di cui era fautore, affrontando anche i problemi epistemologici ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...