La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] medievali fanno riferimento all'ottica fisica e matematica possono essere suddivisi in due gruppi principali: (a) la letteratura di carattere scientifico, vale a dire i compendi, i commentari ai trattati di ottica e i tentativi di applicare le ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] al buon nutrimento, come ricorda un proverbio lucano: «Tanne sì chiamata ronna bella, quannu’ ài pane e bin’ala fischella». Le donne robuste nelle regioni meridionali mostravano maggiore resistenza alla fatica e costituivano un ‘buon partito’.
Anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da altri pensatori, come Enrico di Gand (1217 ca.-1293) e Giovanni Duns Scoto (1274 ca.-1308): (a) la convinzione secondo la quale la possibilità di una variazione all’interno della forma è giustificata sulla base di una sua imperfezione essenziale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Oaks papers", 12, 1958, pp. 29-57.
Devreesse 1945: Devreesse, Robert, Le patriarcate d'Antioche. Depuis la paix de l'église jusqu'àla conquête arabe, Paris, J. Gabalda et cie., 1945.
‒ 1948: Devreesse, Robert, Essai sur Théodore de Mopsueste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] minima distanza dalla cometa (596 km). Giotto riprenderà l'attività di rilevazione strumentale nel 1990: il 2 luglio sorvolerà la Terra a 16.300 km di distanza (sarà il primo incontro della Terra con un veicolo proveniente dallo spazio profondo); il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ed., Springfield (Ill.), Thomas, 1970 (1. ed.: 1953).
Kirkinen 1960: Kirkinen, Heikki, Les origines de la conception moderne de l'homme-machine. Le problème de l'âme en France àla fin du règne de Louis XIV (1670-1715). Étude sur l'histoire des idées ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] periodo e, in un caso, si può parlare di una costruzione ex novo della tomba.
Dopo il periodo miceneo, secondo la tradizione, i Dori arrivarono a Rodi con a capo Tlepolemo che divise l’isola in tre città: Ialiso, Lindos e Camiro. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] ; fino al 1258 dunque, quando furono costretti ad andarsene, e di nuovo dopo il 1277, quando furono riammessi, è certa la presenza a Tiro di residenti veneziani (13). I fratelli Giovanni e Marco Dandolo sono tra i pochi di cui conosciamo il nome ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] che ne muoveva l'epiciclo con un moto che non era uniforme intorno al centro del deferente ma intorno a un punto che si trovava lungo la linea dell'apside, a mezza strada tra il centro del mondo e quello di un'altra sfera direttrice che muoveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Museo del Prado, 1996.
Morán 1985: Morán, José M. - Checa Cremades, Fernando, El coleccionismo en España. Da la cámara da maravillas ala galería de pinturas, Madrid, Cátedra, 1985.
Nicolas 1964: Nicolas, Jean-Paul, Adanson, the man, in: Adanson. The ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...