La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] agli elettroni sono quindi distribuiti su bande En(k). Ogni stato k definisce un impulso ħk, dove ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] come John J. Cannon. Un gruppo si dice 'automatico' se si può rappresentare come un insieme R di parole su un alfabeto A, in modo che per ogni a∈A, la relazione (r,s) su R definita da
sia razionale sincrona
(
denota l'elemento di R corrispondente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ha:
quando si sottrae 1 da tutte e due le parti si ottiene:
da cui, tenendo conto dell'equivalenza con la sommatoria da p=0 a p=m+n come la [22], ottiene l'uguaglianza 2m+n=2m2n.
Al-Ḥalabī procede poi ad altri calcoli sui dati forniti da al-ṭūsī ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 1). Un esempio comune è fornito dalla trasformazione dell'acqua (liquida) in ghiaccio (acqua solida) che si ottiene abbassando la temperatura, a pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi stati d'aggregazione che può presentare un corpo sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] si fa risalire al 1965 circa.
L'accrescimento di una stella di neutroni o di un buco nero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di raggi X. Anche in questo caso si hanno molti sottotipi di binarie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] per l'ipotesi che T sia coerente segue T⊬¬ψj(j) e perciò, per la definizione di A, j∉A. Se invece j∉A allora per (c) T⊦¬ψj(j), da cui per la definizione di A si ottiene j∈A. In entrambi i casi si ha una contraddizione. Si conclude, perciò, che esiste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] devono essere proporzionali al rapporto tra il più grande e il più piccolo termine della proporzionalità (c−b:b−a=c:a).
La serie paradigmatica dei numeri tridimensionali 6, 8, 9, 12 risponde esattamente alle condizioni poste da questi tre tipi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] loro tutti paralleli oppure se si incontrano tutti in una medesima retta. Sia nell'uno sia nell'altro caso essi tendono a una retta. La retta a cui tendono i piani è detta asse 'traguardo' di piani di uno stesso ordine ("but d'une ordonnance de plans ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] in H) poi in J (proiettando un'ombra in L) e H non è né l'inizio né la fine del movimento. A ogni punto del semicerchio la proiezione conica fa corrispondere un punto del ramo d'iperbole, e viceversa. Questa proiezione trasforma un insieme limitato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] B accetti di giocare?
Nella soluzione di questo problema nasceva un paradosso, perché calcolando la speranza matematica di A, la somma che A avrebbe dovuto pagare risultava infinita, ovvero:
Daniel Bernoulli (1700-1782) pubblicò un primo tentativo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...