Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] altri senza un obiettivo preciso, ma solo per cercare di collocarsi nello spazio. Le relazioni sono rarefatte: la persona depressa si limita a contattare i suoi amici (che lei chiama “Support System”) telefonicamente. Il contatto è mediato, freddo e ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, a un ginecologo o a un consultorio e ottenere un documento che attesta la sua richiesta; solo dopo un “periodo di riflessione” di almeno 7 giorni potrà accedere ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] associate alla città di Mosca vengono totalmente perse e, al loro posto, si palesano i difetti da sempre associati a Pietroburgo. La Mosca di Bulgakov non è altro, dunque, che una nuova Pietroburgo, pregna dell’artificiosità, della magia demoniaca e ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] Ettore” e il bambino frutto della “nuova unione” non potrà mai essere “simile a vaga stella” (cfr. ἀλίγκιον ἀστέρι καλῷ, v. 401 Iliade, Omero). Eleno mostra ad Enea la propria città con l’orgoglio dell’ecista, di chi fonda una colonia nella quale ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] lussuria e di tracotanza. L’importanza del ruolo rivestito da Sibari nello scacchiere delle poleis magnogreche portò inevitabilmente la città a entrare in conflitto con l’altra grande colonia achea della costa ionica in ascesa nel VI secolo, Crotone ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] grande presenza di santi rende Milano una “bella città” perché sono questi grandi uomini del passato a legare la Milano del presente a Dio: continuamente intercedono in Paradiso per le sorti della città terrena, rendendola “invitta e feconda” (v. 42 ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] dell’indice dei prezzi (i limiti statali per il 2024 vanno da 1.236.000 dollari nel Wyoming a 30.176.500 dollari in California). La problematica del sistema americano, dunque, si concretizza nella prima fase, quella delle primarie. Non solo qui il ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] da lui redatto si concentri in gran parte sulla descrizione dell’eroicità dei combattenti del suo battaglione, pronti a donare la propria vita per la difesa della propria patria dall’invasore tedesco.Parallelamente al passo di Guerra e pace che vede ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] quest’articolo si configura nel sistema di potere e di privilegio di specie, «non si limita a reprimere, a limitare l’accesso alla realtà, a impedire la formulazione di un discorso: il potere lavora il corpo, penetra nel comportamento, si mescola al ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] ” e di cui frenare l’avanzata. Fu poi l’autorevolezza di Wilamowitz (1896, Glaube der Hellenen) a solidificare la credenza per la quale Dioniso sarebbe approdato nella penisola greca non prima dell’VIII secolo, giungendo dalla Frigia, dato suggerito ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...