• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Economia [2]
Industria [1]

A2A

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

A2A Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane. Quotata alla Borsa di Milano, è nata nel gennaio 2008 dalla fusione di AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) e ASM Brescia [...] nel 1998 e nel 2002. Nell’estate del 2006 hanno avviato il progetto d’integrazione, giungendo alla costituzione del Gruppo A2A nel gennaio 2008. A2A, il cui capitale è controllato dai Comuni di Milano e Brescia con una quota del 27,5% ciascuno, è una ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su A2A (1)
Mostra Tutti

Cattaneo, Flavio

Enciclopedia on line

Cattaneo, Flavio. – Dirigente d’azienda italiano (n. Rho, Milano, 1963). Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha conseguito una specializzazione in Finanza applicata al Real Estate alla Bocconi [...] delegato di società di costruzioni civili e amministratore di diverse società nel settore del real estate. Vicepresidente di AEM (attuale A2A) dal 1998 al 2001 e dal 1999 al 2003 presidente e ad di Fiera Milano, direttore generale della RAI dal ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOM ITALIA – ENEL – RHO

Zùccoli, Giuliano

Enciclopedia on line

Manager italiano (Morbegno 1943 - Milano 2012). Attivo nei settori siderurgico ed elettrico, ha ricoperto cariche di vertice in imprese storiche (Falck, Aem, Edipower, Edison), di cui ha consolidato l'efficienza [...] delegato, ricoprendo tale incarico fino al 2008 quando, a seguito della fusione con l'ASM Brescia da cui è nata A2A, era divenuto presidente del consiglio di gestione della nuova società. Ha rassegnato le dimissioni da tale incarico nel febbraio 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBEGNO – A2A

Sala, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sala, Giuseppe Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015. Da febbraio a giugno 2012 è stato Presidente del Consiglio di Gestione di A2A. Nominato Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2010, S. è dal 2008 titolare di un corso di insegnamento nell’ambito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – TELECOM ITALIA – CONGLOMERATA – PIRELLI – EUROPA

extratributario

NEOLOGISMI (2018)

extratributario (extra tributario), agg. Al di fuori di tributi, tasse e imposte. • Nonostante la «politica della lesina» sia stata inventata nel secolo XIX dalla Destra di Quintino Sella, il centrodestra [...] di ben 7,9 milioni sul precedente. Tra le entrate extratributarie, in crescita di 3,6 milioni di euro di dividendi A2A (l’utility controllata dalla Loggia con il Comune di Milano). (Carlo Guerrini, Avvenire, 26 marzo 2017, Milano & Lombardia, p ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – IMU – A2A

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi Fabrizio Trisoglio – Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] , in L’Elettrotecnica, IX (1922), 26, pp. 381-383. Fonti e Bibl.: Milano, Archivi storici Fondazione AEM – Gruppo A2A: Verbali della commissione amministratrice (1923-1925); S. ing. D. (1926-1939); Archivi storici del Politecnico di Milano: Rubrica ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIORGIO A CREMANO – VITTORIO EMANUELE III – ENERGIA IDROELETTRICA

PARTITA DOPPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry) Carlo Draghi Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] del fondo e quelli passivi da diminuzioni, e, se si designano le mutazioni attive nella serie degli elementi reali con: A1a, A2a, A3a ... (aumenti di attivo) e D1p, D2p, D3p,... (diminuzioni di passivo) e le mutazioni passive con: D1a, D2a, D3a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA DOPPIA (2)
Mostra Tutti

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] l’adenosina, e i recettori P2, che legano ATP/ADP. Sono stati clonati quattro sottotipi di recettori P1, chiamati A1, A2A, A2B e A3, i quali presentano sette domini transmembrana che trasducono il segnale attraverso proteine G. I recettori P2 sono ... Leggi Tutto

Il sistema degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] immobiliare, farmacie e molte altre. Tra di esse vi sono società minuscole e grandi imprese multiutility come Iren, ACEA, Hera, A2A, emerse per lo più dalla fusione di ex municipalizzate che operano ormai in tutto il mondo in competizione con le ... Leggi Tutto
Vocabolario
ortista
ortista s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area di Boscoincittà. «È un’esperienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali