VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] di V. e della sua laguna, in un'ottica non solo di breve, ma anche di lungo periodo. Senza purtroppo escludere a priori la necessità di un intervento traumatico alle bocche di porto, nel caso di un drastico aumento dell'eustatismo in un futuro più o ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] 1969; M. Horkheimer, Th. W. Adorno, Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947, trad. it. Torino 1966; H. Lefebvre, Àla lumière du matérialisme dialectique: vol. I, Logique formelle, logique dialectique, Parigi 1947; G. Lukács, Der junge Hegel und die ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] le piccole potenze hanno una specie di veto, che consiste nella riserva statuaria del dominio interno riservato.
4. - La conclusione a cui si arriva è che le N. U. costituiscono l'incarnazione più recente del sistema tradizionale della cooperazione ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] di raffinata eleganza, ha collaborato con crescente assiduità, soprattutto negli ultimi due decenni, a numerosi quotidiani e periodici, in particolar modo aLa Stampa di Torino. Nella sua opera di pubblicista ha trovato chiara espressione quella ...
Leggi Tutto
BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib
(App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308)
Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. [...] più conciliante nei confronti delle opposizioni islamiche.
Bibl.: A. Poutard, Bourguiba, Parigi 1977; A. E. Ganan, Bourguiba le combattant suprême, ivi 1985; S. Bessis, S. Belhassen, Bourguiba. 1: Ala conquête d'un destin: 1901-1957, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti stabiliti.
Come primo compito spetta ai C.P.P.A.A. la compilazione del progetto di protezione antiaerea della relativa provincia, nel quale deve essere predisposta in tutti i particolari ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di assoluta incertezza economica e politica, il regime dei tassi di cambi collassò. Il neo-presidente E.A. Duhalde sospese la convertibilità in dollari e la valuta nazionale si deprezzò rapidamente di oltre il 70%. Con l'intento di fermare il crollo ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] di legno per facilitarne il lancio. Ha il peso totale di kg. 1,850 e può essere lanciata fino a m. 16-20.
Analoga a questa è la bomba inglese anticarro di vetro carica di gelatina esplosiva; è costituita da un involucro di vetro avvolto da una calza ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] fresh start for Haiti?, in Current History, 1996, pp. 65-69.
H.R. Cajou, Le pouvoir Lavalas: du mythe àla mystification. Essai politique, Port-au-Prince 1997.
I.P. Stotzky, Silencing the guns in Haiti. The promise of deliberative democracy, Chicago ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] le possibili violazioni di un eventuale accordo sulla sospensione delle esplosioni nucleari sperimentali. In base al rapporto di questa Conferenza, gli S. U. A., la Gran Bretagna e l'URSS decisero di convocare, per il 31 ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...