La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] chiuso un'estremità, fu rovesciato in una vaschetta anch'essa piena di mercurio. In conseguenza di ciò la colonna scese a circa 760 mm sopra la vaschetta, lasciando uno spazio vuoto nel tubo al di sopra del mercurio. Torricelli concluse che il suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura dell'anonimo di Berna (A. 91-17, sec. XI), o la Doctrina poliendi pretiosos lapides, l'arte di lucidare le pietre preziose, le cui fonti sono sconosciute. Plinio, Vitruvio e ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] costituzione di agguerritissimi corpi tattici di fanti, fecero perdere alla c. la sua supremazia, per cui l’arma fondamentale di un esercito tornò a essere la fanteria e la c. si ridusse alle funzioni di ausiliaria, utilizzata prima della battaglia ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] parti contraenti, costante e uniforme nell’ambito di determinati regolamenti di borsa. U. di nolo Nei trasporti marittimi, la misura unitaria del nolo riferita a un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] per gli attacchi di precisione, dispongono in genere di superfici aerodinamiche mobili atte a modificare la traiettoria dell’ordigno e, quindi, a raggiungere con precisione il bersaglio desiderato. Il sistema di guida può sfruttare i segnali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] . Le compagnie di ventura del 14° e 15° sec. furono miste di cavalieri e fanti. Come corpo permanente, la f. francese fu la prima a essere organizzata nel 1448 con l’istituzione di compagnie di arcieri, che furono soppressi nel 1480 da Luigi XI e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] I tipi più semplici di s. alternative sono quelli manuali da falegnameria, a lama libera (fig. A, B); la s. ha i denti allicciati, cioè alternativamente piegati a destra e a sinistra, in modo da generare un solco più largo dello spessore della lama ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] punta ebbe quasi sempre un rinforzo metallico, il cosiddetto calcio ferrato (o calciolo o calzuolo) per appoggiare la lancia a terra e ferire quando la punta fosse spezzata. Usavano l. gli antichi Assiri, i Medi e i Babilonesi, gli Egizi, gli Indù ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] disposte su banchine; scali di costruzione e bacini di carenaggio con officine ‘miste’ per piccole riparazioni d’urgenza; scali di alaggio per la riparazione a terra di naviglio di limitate dimensioni; magazzini e depositi. Fanno inoltre parte di un ...
Leggi Tutto
Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] nell’avvicinamento, nell’attacco, nel consolidamento al di là dell’obiettivo, nello sfruttamento del successo e nell’ ritirata. Le unità delle varie Armi dispongono, per l’azione a., di bombe da tromboncino, razzi campali, bazooka, cannoni senza ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....