La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] base, ancora una volta però poneva problemi: era possibile, per esempio, che in una struttura n-p-n la zona p presentasse (a causa di tali stati) caratteristiche superficiali di tipo n, creando un canale che cortocircuitava le due giunzioni.
Era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di un qualsiasi gioco d'azzardo, per esempio dieci giri del gioco dei dadi; qualora i giocatori non riescano a portare a termine la partita, il problema è stabilire un'equa divisione della posta in gioco. Pascal partì dal considerare alcuni esempi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] misura del Sole". Zhao, che non capiva perché le cose dovessero andare in questo modo, rifletté a lungo, e la conclusione a cui giunse fu la descrizione dell''esperimento di ottica'. Per prima cosa, suppone di scavare due pozzi con lo stesso raggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] II, p. 78).
Le discussioni sul ruolo della materia e della forma dell'inizio del XVII sec. riflettono la tendenza a schierarsi a favore di una metafisica più dualistica e meno ilemorfica, un'inclinazione che emerge chiaramente dalla tesi formulata da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] iniziò le osservazioni sul Pic du Midi e quello di Robert W. Thompson, della Indiana University, cominciò a lavorare con la camera a nebbia a livello del mare. Nel 1953 misure accurate mostrarono l'esistenza di differenti specie di particelle V che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] e, infine, sarà caldo al quarto grado quando il suo calore sarà pari a sedici volte la sua freddezza. La regola stabilita da al-Kindī è chiara: perché la sensazione passi da n a n+1, è necessario che il rapporto (caldo/freddo)n sia moltiplicato per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di funzioni di densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui si muovono gas con velocità di molte migliaia di chilometri al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , forse, ma che ben ritrae l'idea che si aveva di quell'epoca. L'interesse di al-Manṣūr per l'astrologia e la presenza intorno a lui di Abū Sahl ibn Nawbaḫt e di al-Fazārī (e dell'astrolabista ῾Alī ibn ῾Īsā, quest'ultimo molto più giovane) sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] che richiese lo sviluppo di una complessa scienza volta a determinare la forma ottimale delle fortezze e la messa a punto della strumentazione necessaria a progettarle e a costruirle. La diffusione di queste fortezze poligonali, iniziata nel XVI sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] fondamentali di spazio, tempo e causalità. Nuove riviste si posero al servizio di entrambe le comunità, gli studenti iniziarono a fare la spola da un campo all'altro, esponenti delle due aree d'indagine crearono, in collaborazione tra loro, cattedre ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....