Botanica
Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] l’una all’altra, che racchiudono un seme variamente foggiato, più spesso a mandorla.
Tecnica
Parte di congegno, di struttura, che ne costituisce il nucleo centrale; per es. la parte interna di un reattore nucleare in cui hanno luogo le reazioni di ...
Leggi Tutto
vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] e che diviene di colore giallo e infine bruno-nero a maturazione completa. Originaria dell’America Centrale, la v. si è diffusa in coltura in tutta la fascia intertropicale con clima umido.
La raccolta dei frutti si fa quando essi raggiungono un ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] ), più abbondanti nelle parti arido-calde, ma alcune arrivano fino al limite delle nevi perpetue.
La monofilia delle C. è sostenuta a livello sia morfologico sia molecolare. Inoltre, l’analisi cladistica ha evidenziato che il genere Pereskia forma ...
Leggi Tutto
Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] 1551, vi divenne prefetto dell'Orto botanico (1555) e professore dei semplici (botanica), finché non ottenne la cattedra di medicina. Trasferitosi a Roma venne nominato da Clemente VIII archiatra pontificio e chiamato alla cattedra di medicina della ...
Leggi Tutto
Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] radichetta, poi la piumetta, la quale accrescendosi verso l’alto allontana le foglie l’una dall’altra: in tal modo sul c. si vengono a distinguere i nodi, che sono i piani di inserzione delle foglie, e gli internodi, tratti del c. privi di foglie. L ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] lunghi 2,5-3,5 cm, gradatamente dilatati e accartocciati a tromba con l’orlo estremo crenulato.
Lo z., probabilmente tuberi figli che si formano ogni anno sul tubero principale. La raccolta e l’essiccazione degli stimmi richiedono cure minuziose. In ...
Leggi Tutto
zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto [...] nei campi di mais e i frutti sono un eccellente foraggio per i maiali. Cucurbita maxima è la z. comune; ha frutti generalmente grossi, fino a 1 m di diametro, carnosi, che si mangiano maturi; si conservano bene durante tutto l’inverno. Cucurbita ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] alcune o di tutte le antere; lo stilo, usualmente curvo o a forma di uncino, allargato o modificato, ha stigma espanso ma con pistillo è di 3 carpelli, il frutto a capsula, di rado bacca. Genere principale è la viola, pianta annua o perenne, con ...
Leggi Tutto
Cromoproteina vegetale il cui gruppo prostetico è una ficobilina. Ha colore blu e azione fitormonica. Esiste in due forme (P660 e P730) reversibilmente convertibili l’una nell’altra in risposta alla luce [...] forme sono:
Il P660 e il P730 sono gruppi cromofori, legati a proteine. Il significato fisiologico delle interconversioni tra le due forme del f. è che P730 è la forma attiva: la luce assorbita dal P660 lo converte nella forma P730, che promuove ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] e corolla, prevalentemente pentameri, tetrameri o aciclici, infine per la presenza di due cotiledoni nell’embrione, carattere scelto da A. Engler per dare il nome alla classe. Secondo la moderna sistematica cladistica, all’interno delle D. si può ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....