Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] e di Erofilo, che avevano abbandonato l’indirizzo sperimentale dei maestri. La Scuola e., pur richiamandosi a Ippocrate, giunse a negare l’importanza di ogni dottrina e a considerare la medicina non come una scienza, ma come un’arte basata sulle ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] in principio come una depressione alla superficie del fusto o del ramo, la quale poi si screpola; i tessuti di cicatrizzazione che si formano non giungono a cicatrizzare la ferita e anch’essi vengono con facilità danneggiati dai freddi degli anni ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] o ripari, o su superfici rocciose all’aperto, risalenti a diversi periodi della preistoria, presenti in tutti i continenti.
scene raffigurate: per l’arte paleolitica, si parla di riti propiziatori per la caccia oppure di pratiche magiche intese ...
Leggi Tutto
Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare.
Chimica
Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] o di porcellana, sui quali si dispongono filtri di carta lisci o a pieghe. Gli i. possono essere di vario tipo, a gambo corto o lungo, a pareti lisce o rigate ecc. Per la separazione di due liquidi immiscibili viene utilizzato l’i. separatore, dotato ...
Leggi Tutto
Botanica
L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔).
Geologia [...] , siano essi allo stato incoerente o cementati a formare un conglomerato. Caratteristiche degli a. lapidei sono: la natura della roccia da cui provengono, la granulometria, la forma dei grani, la superficie specifica.
Nelle costruzioni, si fa uso ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] in latino, italiano, francese, tedesco e ceco, alcune riccamente illustrate; quest'opera, spesso indicata col titolo Commentarii a Dioscoride (1565), testimonia della conoscenza diretta che M. aveva delle piante, di cui descrisse circa 100 nuove ...
Leggi Tutto
Foglia divisa secondo la ramificazione a cima: dalla base del nervo mediano si staccano 2 nervi laterali, i quali si ramificano secondo il tipo del drepanio; si riscontra in varie Aracee, negli ellebori [...] Le foglie p. sono più o meno incise e si distinguono in: pedatolobate se la foglia è divisa in lobi, pedatofide se la lamina è divisa fino a metà, pedatopartite se la lamina è divisa fino a 3/4 e pedatosette con la lamina divisa fino alle nervature. ...
Leggi Tutto
viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] Agavacee, e in diverse specie di mangrovie. Falsa v., la moltiplicazione vegetativa per mezzo di gemme avventizie, bulbilli ecc. pianta madre. zoologia Tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non ...
Leggi Tutto
WILLDENOW, Karl Ludwig
Giorgio Cufodontis
Botanico, nato a Berlino il 22 agosto 1765, ivi morto il 10 luglio 1812. Laureatosi in medicina a Halle nel 1789, esercîtò a Berlino la professione, dedicandosi [...] un grande erbario, che alla sua morte aveva raggiunto le 20.000 specie. La morte gl'impedì di portare a termine quell'opera monumentale che è la quarta edizione completamente rimaneggiata ed enormemente ampliata delle Species plantarum di Linneo che ...
Leggi Tutto
URBAN, Ignaz
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Warburg (Vestfalia) il 7 gennaio 1848, morto a Grosslichterfeld il 7 gennaio 1930. Nel 1878 fu nominato assistente presso l'istituto botanico di Berlino [...] nel 1903 e fu uno dei più attivi collaboratori di A. Engler.
Fra le sue opere: Prodromus einer Monographie der Loasaceen (in collaborazione con E. Gilg, ivi 1900). Portò a termine la Flora Brasiliensis di K. F. von Martius, pubblicandone i fascicoli ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....