Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] all’apice di peli (peli ghiandolari), i quali sono pluricellulari con cellula apicale fatta a capocchia (a volte per divisione la capocchia è pluricellulare). A seconda dei prodotti di escrezione le g. si distinguono in mucipare, oleifere, resinifere ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] agire da soli o in sinergia con altre sostanze; sono attivi in genere a concentrazioni estremamente basse e possono provocare risposte diverse a concentrazioni diverse.
La presenza di f. sessuali è stata dimostrata nei Protozoi Ciliati (Vorticella ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] 1940. Passato dal 1951 al Max Planck Institut, fu nominato nel 1961 direttore dell'affiliato istituto per la fisiologia del comportamento a Seewiesen (Monaco di Baviera), che divenne attivo centro di formazione. Nel 1973, dopo aver ricevuto il premio ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] Uomo, il periodo di incubazione della malattia dura da 20 a 90 giorni; dopo un breve periodo prodromico con presenza di dal collasso e dalla paralisi (r. paralitica). Negli animali la r. decorre con sintomatologia analoga: mancano i due sintomi più ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] o, più raramente, nuda. L’intestino è provvisto di una valvola spirale, ripiegatura interna ravvolta a spirale, che ne aumenta la superficie assorbente. La fecondazione è interna. Alcune specie depongono poche uova, ancora nei primi stadi di sviluppo ...
Leggi Tutto
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] claviforme, situate in depressioni speciali; apparato boccale adatto a pungere e a succhiare; zampe, adattate per il salto, lunghe, omeotermi, di cui succhiano il sangue; possono così trasmettere i germi di varie malattie fra cui la peste bubbonica. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] degli immigrati già presenti. Per quanto riguarda il primo aspetto, sono stati introdotti filtri che, oltre che a criteri di tipo tradizionale (la provenienza da paesi con i quali esistono rapporti privilegiati o il fatto di essere imparentati con ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] groenlandesi e lapponi, e si spinge fino nel Mare del Nord; è apprezzato come cibo; la stessa denominazione serve talvolta a indicare la spigola.
Pesce martello
Nome dei Condroitti del genere Sphyrna (Sfirnidi).
Pesce milione
Nome di Poecilia ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] parte più dilatata rivolta in direzione cefalica. I margini laterali della piastra poi si sollevano a formare le pieghe neurali e, procedendo il sollevamento, la piastra si trasforma in doccia o gronda neurale. Infine, i margini dei lati opposti si ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] precisione maggiore si ottiene con metodi astronomici. Si può anche utilizzare una carta topografica, convenzionalmente orientata a N, disponendo la carta stessa in modo da far coincidere direzioni corrispondenti sulla carta e sul terreno.
Nei metodi ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....