GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] St Jacques de Paris, in Archives d'histoire dominicaine, I (1946), p. 137; F. Secret, Les dominicains et la kabbale chrétienne àla Renaissance, in Archivum fratrum praedicatorum, XXVII (1957), pp. 323 s.; Id., Guillaume Postel et les études arabes ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Dio. Questioni inedite del b. G. da V., secolo XIII. Esposizione e valutazione, Napoli 1940; É. Gilson, La philosophie au Moyen Âge, dès origines patristiques àla fin du XIVe siècle, Paris 1947, pp. 548, 550, 576; M. Rigobert, Un traité de l'Église ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] ), pp. 105-117; Regestum Clementis papae V, Romae 1885-1892, ad Indicem; Monuments originaux de l'histoire de Saint Yves, a cura di A. de La Borderie - J. Daniel - R.-P. Peryuis, Saint Brieuc 1887, pp. 301-305; Calendar of the patent rolls. Edward II ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] di N. Standaert, I, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 181, 251, 309, 311, 345, 476 e passim; Diccionario histórico de la Compañia de Jesús. Biográfico-temático, a cura di Ch. O'Neill - J.M Domínguez, III, Roma 2001, coll. 2411 s.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] alla lettura, che diviene esplicito nel momento in cui referente immediato e obbligato ne è la diffusione a stampa. là significativa, in questo senso, la sopravvivenza di formule proprie del genere quali l'appello agli ascoltatori: "o discret'auditor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Combes, Jean de Vippa, Jean de Rupa ou Jean de Ripa. Notes sur une correction à apporter àla table des manuscrits latins du nouveau fonds àla Bibliothèque nationale et sur l'histoire littéraire de Jean de Ripa, in Archives d'histoire doctrinale et ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] unter Benedikt XII., Klemens VI. und Innocenz VI. (1335-1342), Paderborn 1914, p. 76; Clément VI, Lettres se rapportant àla France, a cura di E. Déprez,-J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1925-1961, nn. 929, 1229; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] mai gli farà difetto, che chi voleva alienare erano "li preti et li più potenti che non vorrebbeno metter mano ala propria borsa, et vorrebbeno vender per la Chiesa et comprar per se stessi et per li suoi" (ibid., pp. 224 s.).
Nel novembre 1575 il F ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] . Molto probabilmente, per tutto il periodo in cui fu re Guglielmo II, uscito di minorità nel 1171, fu lui a mantenere la vera gestione del potere, magari dividendola con il vicecancelliere Matteo d'Aiello: Riccardo di San Germano, infatti, definisce ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] . E. Imhof, Der Friede von Vervins 1598, Aarau 1966, pp. 31 s., 53 s., 90, 97 s., 113, 273 s., 304-306; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, 48, 53-64, 83, 117; II, pp. 11-15, 18 s.;G. Lutz ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....