OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] Unità nella diversità, in sinergia con il VI Convegno per la pace e la civiltà cristiana che La Pira aveva previsto – senza poterlo realizzare – per il 1957. Vi scrissero oltre aLa Pira, Barsotti, Balducci e Gozzini, David Maria Turoldo, Maurilio ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] , Ancona 1882; T. Massarani, E. C. I suoi studi e i suoi tempi, Firenze 1877; G. Gentile, La cultura piemontese, in La Critica, XXI (1923), pp. 10-27; A. Zoncada, S. E. C. (Studio critico-biografico), Pesaro 1927 (con bibl.); G. Laini, I secoli della ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] avvisaglie della crisi del cinema muto, il C. lasciò la Tespi Film e riprese la sua attività di critico teatrale, prima aLa Tribuna, quindi, nel 1924 aLa Gazzetta del popolo di Torino, prendendo a modello Renato Simoni: "E nel giornalismo egli va ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] appendice al volume: Titi Livi Historiarum libri XCI fragmentum,Romae 1773, pp. LXVII s., fu l'ultimo lavoro dell'A., che, senza aver potuto rivedere la sua città, morì in Roma l'8 febbr. 1773.
L'elenco completo delle sue opere è in Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] Sabbatucci, Ascoli e il suo cantore, B. F., Prefaz. ad Amore di Ascoli, cit.; M. Carafoli, Prefaz. aLa Senigallia di B. Fattori, cit.; S. Guarnieri, Prefaz. a Tu edio, cit.; L. Betocchi, Letture di poeti, in Frontespizio, VIII (1936), pp. 98 ss.; L ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] sillogi dialettali con le altre sue poesie che circolavano manoscritte), il poemetto in ottave Meneghin ala Senavra e l'altro in quartine Testament de Meneghin, è portato a due ordini di considerazioni, che alla fine si integrano in un giudizio: c'è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] , Messina 1913, p. 102; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 421; V, ibid. 1930, pp. 370 s.; A. La Cava, Il sacco turchesco di Manfredonia nel 1620, in Arch. storico per le prov. napol., LXV (1940), pp. 66-104, passim ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] dal cod. 91 del Seminario di Padova, e ad essa allude anche la stessa poetessa in un sonetto di imitazione petrarchesca "Ala bell'ombra del mio antico ramo". La forma Rames, suggerita dal verso conclusivo di un sonetto caudato di Giorgio Sommariva ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] di Chiaro Davanzati (Menichetti, p. 361). Personaggio di rilievo nella Firenze del tempo, ghibellino ("nessuno or faccia contro ala corona / che tosto n'averia gran penitenza"), dal febbraio del 1280 fece parte dei Consiglio generale del Comune ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] : "io che ho fatto pubbliche ne' miei scritti le debolezze della mia immaginazione e che mi gloriava di mandare a' posteri la scostumatezza della mia gioventù...mi accuso qui in faccia dei miei fratelli...sì, sono stato per tanto tempo, fratelli ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....