ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, p. 190; T. Kaeppeli, La bibliothèque de St-Eustorge à Milan àla fin du XV, siècle, in Arch. fratrum praed., XXV (1955), p. 52; R. Creytens, Les écrivains ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1992, p. 322; T. Granier, Napolitains et Lombards aux VIIIe-XIe siècles. De la guerre des peuples àla "guerre des saints" en Italie du Sud, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge - Temps modernes, CVIII ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] quell'alto ingegno che fe' degna
L'Orazia de l'orecchie del gran padre
C'ha le chiavi del cielo e de l'inferno
E l'anime di noi sopra la terra,
Sì come piace a lui, lega e discioglie.
Sono appunto i lemmi che compongono l'indice di questo volume: con ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] lagrimosa.
Pubblicate nel 1593 e collocate decisamente su un altro versante sono invece le annotazioni erudite aLa caccia di Erasmo di Valvason (La caccia, dell'illustrissimo sig. Erasmo di Valvasone. Ricorretta e di molte stanze ampliata, con le ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] vecchio e morto bambino, poi uscito con discreto successo in volume (ibid. 1911; rist. ibid. 1993). A conferma della sua vocazione per la narrativa infantile, sempre nel 1911 pubblicò una serie di raccontini sul Buon augurio, il giornalino edito dall ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] " (Zenatti, 1896). Ancor più numerose le spiegazioni della rubrica Arrigus diuitis di P. Sintetizzando al massimo abbiamo: a) la corruzione di un originario dearitio o daretio (= d'Arezzo), non compreso e dunque trasformato nel cognome fittizio dell ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] o F. Russo; e questo anche perché il G. prestò attenzione alla poesia d'avanguardia del primo Novecento, come dimostra la sua collaborazione aLa Diana, la rivista di G. Marone (pubblicata fra il gennaio 1915 e il marzo 1917), che ebbe fra i suoi ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] nosta da Grabiele Fasano de sta cetate, e dda lo stisso appresentata ala Ilostrissema nobeltà nnapoletana.
La traduzione fasaniana (la prima in dialetto napoletano ad avere un'edizione di lusso, impressa da Giacomo Raillard in folio, con venti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] Giacomini, ch'era stato il migliore amico del defunto e aveva caldamente incoraggiato la stampa di quello scritto, quantunque apparisse "non condotto a quella perfezzione, ala quale egli haueua animo di condurlo". Se così era, l'edizione che fu ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] presenta l'abbozzo di romanzo Trunkful al quale il F., dopo anni di inattività creativa, stava lavorando quando la morte sopravvenne improvvisa a Roma il 20 nov. 1974.
Fonti e Bibl.: P. P. Pasolini, Il neosperimentalismo, in Officina, n. 5, febbraio ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....