acromatismo
acromatismo [Comp. di a- privat. e cromatismo] [OTT] (a) La condizione di un sistema ottico che, per sua natura oppure in seguito a particolari interventi (acromatizzazione), sia sensibilmente [...] : → cromatismo. (b) Per un corpo illuminato, la condizione per cui la riflettanza spettrale è indipendente dalla lunghezza d'onda. ◆ [EMG] Condizione di a.: per un fascio di particelle cariche, la condizione di evitare l'aberrazione di cromatismo: v ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] varia da zero al valore di equilibrio (30). All'interno di questo strato ve ne è un altro in cui B varia da H0 a zero. Esso tocca la regione normale e il suo spessore è dell'ordine di λ (per il momento abbiamo supposto λ > ξ).
In questo strato di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] b, ecc.; si può allora designare con il simbolo Sab l'ampiezza di probabilità per la transizione dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S non è altro che l'insieme di questi simboli disposti come gli elementi di una matrice (Sab). Si ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] c(t) + Q(t)(x(X, t) − x0),
t* = t + a.
La velocità v e l'accelerazione a di X nel moto x sono le derivate prima e seconda di x rispetto a t:
v ≡ x¨, a ≡ v• = x¨,
dove il punto soprascritto indica la derivata temporale di una funzione di X e di t. Con ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] misurano il numero di rivoluzioni complete delle masse grandi tra uno zero e l'altro di z (t), [a] rappresenta la parte intera di a. Allora per eccentricità ε sufficientemente piccole esiste un numero m (ε) tale che qualsiasi successione di interi sk ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il loro collaboratore Jean-Frédéric Laschot (1746-1824) costruirono e presentarono al pubblico, prima aLa Chaux-de-Fonds, la cittadina in cui vivevano, e poi a Parigi, tre automi: un organista, uno scrivano e un disegnatore, tutti di statura analoga ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] rispetto al piede della verticale del punto in cui cade un peso gettato da una torre di una certa altezza. A causa della rotazione, la velocità della cima della torre è più grande di quella della base, e quindi il peso avrebbe dovuto toccare terra ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] transizione (fenomeno di Higgs) e solo quelli relativi al gruppo di simmetria rimanente continuano ad avere massa nulla. Così, dopo la transizione a Ts, restano a massa nulla gli otto campi di gauge del gruppo SU(3)c e i quattro di SU(2)×U(1). Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] non fu esente da critiche da parte dello stesso Leibniz, in quanto essa prevedeva l'uso di strumenti di calcolo àla façon des Anciens. Nel 1736 Leonhard Euler ‒ elogiato come princeps mathematicorum dal suo maestro Johann I Bernoulli ‒ pubblica ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] abbia rilevanza è quello attraverso una reazione con il radicale • OH. Come nel caso del metano, che è l'alcano a molecola più breve, la reazione radicalica con • OH procede attraverso l'estrazione di un atomo di H dai vari legami C-H. Indicando un ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....