CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] dalla maggior parte dei membri del governo, si affiancò il C., primo segretario delle Finanze, che sottopose a critiche la precedente politica annonaria e propose una serie di riduzioni tariffarie. Nel suo Esame del progetto di modificazione della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] - suo padre era affinatore d'argento - e non dimenticando di menzionarlo fra quei pochi caporioni della parte nera a cui "rimase la Signoria della città" dopo il rivolgimento del 1301: fu infatti priore nell'aprile-giugno del 1302 e nello stesso ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] du Languedoc, IX, Toulouse 1885, p. 951; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, Paris 1892, pp. 114-121; L. Mirot, Etudes lucauoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIème au XVème siècle in Bibl. de l'Ecole des chartes, LXXXVIII(1927), pp ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] 1960, pp. 216-222).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, I, p. 458; A. Ferretto, Cod. diplom. delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), II ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] le filiali Medici e compagnie associate (dal 1443). La sua carriera fu relativamente rapida: entrato nella filiale ginevrina in Firenze, cioè, dopo quello dei Medici) e venutosi a stabilire a Firenze, il B. mostrò, sull'esempio del Magnifico e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] in comune con i fratelli Francesco, Giuseppe e Lazzaro, fino al 1568. La sua attività commerciale lo portò a risiedere quasi ininterrottamente a Lucca, dove diresse la compagnia per il commercio della seta, "Eredi di Bonaventura Michaeli e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] di legazione, Marco da Pisa, Girolamo de Bruschi e Bernardino Della Chiesa. A probabile che la preminenza accordata al F. in questa ambasceria sia da mettere in relazione con la presenza nella corte portificia di un suo parente, il vescovo Antonio ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] 1893, pp. 163 e 192; E. Picot,Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1902, p. 98; L. Galle,La ville d'un marchand fiorentin du XVIe siècle à Gorge de Loup,près de Lyon, in Revue d'histoire de Lyon, V (1906), pp. 181-210; R. Ehremberg,Das ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] di Genova l'appalto dei banchi di cambio. Nel 1192 due documenti, in cui figura come testimone, attestano la presenza del B. a Genova; ma solo a partire dal 1197 si hanno notizie più precise sui vari aspetti della sua attività. Egli, da solo o in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] mente al fatto che dopo il 1574 il B. non conseguì più neppure l'anzianato) il tracollo del B.: a partire dagli anni ottanta (con la sola eccezione della "Paolo Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C. di Piacenza" del 1592-98, cui partecipò con ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....