Scrittore francese (Chaville, Seine-et-Oise, 1897 - Parigi 1990). Entrato in contatto con Apollinaire, fu tra i fondatori della rivista Littérature (1919); aderì al dadaismo e poi al surrealismo, le cui [...] con Breton e si consacrò al giornalismo, compiendo numerosi viaggi; arrestato e imprigionato a Tunisi durante la seconda guerra mondiale, riprese in seguito la sua attività di giornalista. Scrisse poesie (Rose des vents, 1920; Westvego, 1922; Poésies ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1869 - Aix-les-Bains 1944). Fondatore e direttore della Revue de métaphysique et de morale, prof. alla Sorbona (1909), editore delle Oeuvres complètes di B. Pascal (14 voll., [...] B. come attività intellettuale che prende ad oggetto sé stessa, garantendo così una conoscenza integrale. In base a questo modo d'intendere la filosofia, B. ha tentato di delineare le tappe sia della ricerca matematica e fisica, sia delle attività ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] della redazione di Parigi (1985) e poi (1986-92) inviato speciale a Washington. Nel 1992 ha collaborato al settimanale L'Espresso, quindi è tornato aLa Stampa (1994), poi ala Repubblica (1996), sempre come inviato speciale negli Stati Uniti. Tra le ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] propria capacità di invenzione, come attestano lavori quali Stilleben (1987-88), Du cristal (1989-90) e …àla fumée (1990-91). Agli anni Novanta risalgono il concerto per violino e orchestra Graal théâtre (1994), il lavoro per coro e orchestra Oltra ...
Leggi Tutto
Architetto e disegnatore (Lione 1727 - Parma 1801); si formò a Lione, Parigi e, ottenuto il Grand Prix (1745), giunse a Roma dove fu anche in contatto con G. B. Piranesi. Di nuovo a Parigi (1750), disegnò [...] e razionale. Dopo aver lavorato al Palazzo Ducale di Colorno (1753-55, Veneria, grande sala, progetto di cappella), a Parma ristrutturò la Piazza Grande con la nuova facciata di S. Pietro (1759-60), tra il 1760 e il 1770 lavorò al Casino dei Nobili ...
Leggi Tutto
Kruger, Diane. - Pseudonimo dell’attrice tedesca Diane Heidkrüger (n. Algermissen 1976). Dopo aver abbandonato la danza a causa di un infortunio, si è dedicata per qualche tempo alla carriera di modella, [...] produzioni hollywoodiane e francesi (tra le altre, Joyeux Noël, 2005; Inglourious basterds, 2009; Les adieux àla reine, 2011) e nel 2012 è stata membro della giuria al Festival di Cannes. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle ...
Leggi Tutto
Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Melle 1961 - Parigi 2024). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia [...] ’ex Jugoslavia. Vincitore del premio Jean Vigo 1995 con il cortometraggio Tous àla manif (1995), si è affermato con il film Risorse umane (1999), che ha vinto il premio César per la migliore opera prima di fiction (2001). Nel 2008 si è aggiudicato ...
Leggi Tutto
Economista francese (Limoges 1923 - Parigi 2015); prof. presso l'univ. della California a Berkeley (1961-67) e poi presso quella di Parigi (1971-73), è stato direttore dell'École nationale de la statistique [...] (1994-2004) delle Pontificia accademia delle scienze sociali. Ha scritto numerose opere tra le quali si ricordano: Initiation àla comptabilité nationale (1957); Méthodes statistiques de l'économétrie (1964; trad. it. 1971); Leçons de théorie micro ...
Leggi Tutto
Diplomatico, giornalista e scrittore francese (Parigi 1925 - Neuilly-sur-Seine 2017), nipote di Wladimir. Ha rappresentato la Francia in varie conferenze internazionali e ricoperto alti incarichi presso [...] du monde, 2006; L'enfant qui attendait un trai, 2009; C'est une chose étrange àla fin que le monde, 2010). Nel 2003 ha pubblicato la raccolta poetica Et toi mon cceur pourquoi bats-tu, mentre è del 2016 Je dirai malgré tout que cette vie fut ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (Pisa 1931 - Roma 2011). Originaria di una famiglia aristocratica (figlia di un militare e sorella del pittore Lorenzo), è stata una delle più importanti [...] Noi Donne; successivamente ha collaborato con Novella, l’Espresso, L’Europeo, fino ad approdare nel 1970 aLa Stampa dove è rimasta tutta la vita (se si eccettua una breve parentesi al Corriere della Sera). Nota soprattutto per le sue recensioni ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...